- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo
L’allattamento al seno porta con sé innumerevoli benefici. Non è quindi un caso che l'Organizzazione Mondiale della Sanità lo annoveri tra i più importanti obiettivi di salute pubblica globale.
Le linee guida, in questo senso, parlano chiaro: l'OMS raccomanda l'allattamento al seno fino al compimento del sesto mese di vita del bambino, con la possibilità di proseguire fino a quando mamma e bebè ne sentano il bisogno o il desiderio.
Tuttavia, avviare l'allattamento al seno non è facile: quello che è stato sempre dipinto come un inestimabile momento di bonding tra mamma e bambino potrebbe generare ansie e timori. Soprattutto perché, almeno inizialmente, possono subentrare problemi di attaccamento, suzione e/o dolore.
Vediamo dunque insieme qual è l’attaccamento corretto per l’allattamento al seno, e quali sono i benefici del latte materno per il bambino.
L’attaccamento corretto per l’allattamento al seno
Per favorire l'allattamento materno sono state stilate diverse linee guida a opera dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, del Ministero della Salute e della Società Italiana di Neonatologia (SIN).
Innanzitutto, è fondamentale assicurarsi che il neonato sia ben posizionato: una posizione sbagliata può generare difficoltà nell'attaccamento, ma anche dolore durante la suzione, contribuendo all'eventuale comparsa di ragadi e/o ingorghi. Se si hanno problemi in questo senso è bene rivolgersi ad un'ostetrica o a un IBCLC (consulente professionale in allattamento materno) così da apprendere quali siano le posizioni più indicate per permettere al bebè di poppare correttamente.
Il Ministero della Salute ha stilato un vademecum che può aiutare la neomamma:
- tieni il bimbo vicino a te: il suo viso deve trovarsi di fronte al seno;
- assicurati che il nasino o il labbro superiore si trovino davanti al capezzolo;
- avvicina sempre il bimbo verso il seno, mai il contrario, e fai in modo che per ciucciare non debba girarsi né allungarsi;
- tieni la schiena ben dritta, coi piedi poggiati a terra e con un cuscino a sostenere il piccolo (il cuscino per l’allattamento è uno dei must di ogni lista nascita che si rispetti!);
- se sei reduce da un taglio cesareo, nei primi giorni dopo il parto o quando sei molto stanca, preferisci l’allattamento da sdraiata.
Per verificare il corretto attaccamento per l’allattamento al seno, controlla che il bimbo abbia la bocca bene aperta, che il suo mento sfiori il seno e il labbro superiore sia “rovesciato” in fuori, ma anche che l’areola si veda di più sopra il labbro superiore anziché sotto il labbro inferiore.
Allattamento a richiesta ed esclusività
Fino a qualche decennio fa l'allattamento al seno era scandito da orari ben precisi, ai quali il neonato doveva abituarsi. Oggi le cose sono cambiate e, anzi, la maggior parte dei pediatri, delle ostetriche e dei neonatologi consiglia l'allattamento a richiesta. Le poppate, quindi, non seguiranno orari rigidi, soprattutto durante i primi mesi di vita: i neonati dovranno avere la possibilità di attaccarsi al seno ogni qualvolta lo desiderino. Questa metodologia, durante i primi giorni di vita del bebè, diventa anche un ottimo modo per stimolare la produzione del latte, che il corpo della mamma produce proprio in relazione alla richiesta da parte del bambino.
Inoltre, per favorire l'allattamento al seno, è opportuno che al bebè non sia dato niente al di fuori del latte materno per i primi 6 mesi di vita. Un neonato si sazia e si disseta con il latte della mamma e non ha bisogno di nient'altro: in estate, quando presumibilmente avvertirà un maggior senso di sete, cercherà più frequentemente il seno.
Evitare il ciuccio e il biberon (almeno all'inizio)
Ciucci e tettarelle possono ostacolare l'allattamento al seno: ecco perché andrebbero evitati almeno durante tutto il primo mese di vita del bebè. La suzione dal cosiddetto succhietto è infatti molto diversa dalla suzione diretta dal seno e, per questo, potrebbe andare ad interferire in modo negativo sull’allattamento, creando non pochi problemi a mamma e papà.
Allattamento notturno
Al fine di favorire l'allattamento al seno sono fondamentali anche le poppate notturne. Oltre a non far calare i valori della prolattina e a stimolare la produzione di latte, l'allattamento notturno rientra pienamente nella filosofia dell'allattamento a richiesta.
Durante i primi mesi può diventare molto faticoso e la carenza di sonno si farà sentire: per questo esperti e neonatologi consigliano di far dormire il bebè nella stessa stanza di mamma e papà. In questo modo sarà più facile gestire le poppate.
È tuttavia vietato far dormire il neonato nel lettone insieme ai genitori, perché è un comportamento che aumenta il rischio di SIDS (morte in culla). Sul sito del Ministero della Salute si consiglia piuttosto il cosiddetto letto "a sidecar": si può togliere una sponda del lettino del bambino così da fissarlo al lettone. Ognuno avrà il suo spazio e allattare sarà più semplice, anche di notte.
I benefici dell’allattamento al seno
L’allattamento al seno è molto più che un nutrimento, per il neonato. Il latte materno consente infatti al piccolo di beneficiare degli anticorpi della mamma, e lo protegge da tutta una serie di patologie.
Come riportato anche sul sito del Ministero della Salute, l’allattamento al seno protegge dalle otiti e dalle infezioni alle vie respiratorie, riduce il rischio di gastroenteriti e allergie, di diabete e di tumori al sistema linfatico, e migliora la vista e lo sviluppo psicomotorio.
Per i genitori, poi, è una scelta decisamente pratica. Allattare il bimbo al seno è gratuito, consente d’avere il latte sempre alla giusta temperatura, e aiuta l’utero a contrarsi in modo naturale velocizzando il recupero post-parto.
Per qualsiasi problema o dubbio non aver paura a rivolgerti ad un esperto: ti basterà andare in un consultorio per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Non ci resta che augurarti buon allattamento!
Articoli suggeriti

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
