- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Accrescimento fetale

Accrescimento fetale
Durante i 280 giorni dal primo giorno dell’ultima mestruazione, che rappresentano la durata media di una gravidanza a termine, il feto attraversa diversi stadi di accrescimento e sviluppo. Le ecografie che il vostro ginecologo vi farà documenteranno questa crescita e voi sarete più o meno tranquille, “orgogliose” per la crescita ottimale o invece preoccupate per uno sviluppo scarso o eccessivo del vostro bambino.
La famosa “rotella”, o regolo ostetrico, che magari possedete e su cui potete controllare la settimana di gestazione, vi scandirà il tempo della gravidanza; imparate ad utilizzarlo: si parte appunto dal primo giorno dell’ultima mestruazione per arrivare al termine della 40° settimana, e non dalla presunta data di ovulazione o dal giorno del rapporto, anche se nella vostra memoria e con la vostra sensibilità è ben chiaro quel momento…
La valutazione dell’accrescimento endouterino fisiologico presuppone una corretta conoscenza dell’età gestazionale, e questa verrà stabilita dal vostro ginecologo con una ecografia precoce, entro la 12° settimana di amenorrea (mancata mestruazione).
È stato osservato che la velocità di crescita dell’embrione e del feto è massima all’inizio della gravidanza e diminuisce progressivamente fino al termine. Ma la crescita assoluta, intesa come peso o massa corporea acquisita nell’unità di tempo, aumenta mano a mano che la gravidanza procede, essendo massima a 37-38 settimane, per poi diminuire di nuovo.
Nella fase iniziale, fino a 20 settimane di età gestazionale, l’embrione – e poi il feto – presenta una crescita prevalentemente di tipo staturale o scheletrico; invece nella fase terminale la crescita è di tipo ponderale; nella fase intermedia il primo tipo di accrescimento si trasforma gradualmente nel secondo.
Utile ricordare che nella fase terminale il rapporto tra peso del feto e peso della placenta aumenta gradualmente, perché il peso del feto si accresce molto di più del peso placentare, essendo normalmente il peso della placenta a termine circa un sesto del peso fetale.
Si può dedurre che, mentre le esigenze nutrizionali del feto continuano ad aumentare, la capacità di farvi fronte della placenta ha un limite invalicabile, tanto è vero che la crescita assoluta del peso fetale diminuisce più o meno vistosamente dopo la 38° settimana di età gestazionale.
Nella fase iniziale dell’accrescimento predomina l’importanza degli elementi materni, embrionali e poi fetali, dato che la funzione placentare possiede un ampio margine di riserva rispetto alle esigenze del concepito.
Invece nella ultima fase della gravidanza, quando il margine di riserva si riduce, la funzione placentare (flussi ematici e capacità di trasporto) assume importanza sempre maggiore.
Il monitoraggio dell’accrescimento fetale, oltre allo scopo di verificare la crescita dei feti che si sviluppano normalmente, ha l’obiettivo di identificare i feti piccoli e quelli grandi per l’età gestazionale, due condizioni alle quali sono associati tassi di morbosità (complicazioni mediche, malattia) e mortalità maggiori.
È importante identificare entrambe le condizioni per meglio monitorare il benessere fetale, utilizzare presidi terapeutici efficaci e programmare la tempistica e la modalità del parto.
L’esame clinico con la sola palpazione addominale non offre una validità diagnostica sufficiente a includerlo nello screening routinario dei feti piccoli per età gestazionale; lo stesso vale per la misurazione della lunghezza fondo uterino-sinfisi pubica, utile nel controllo della gravidanza fisiologica ma di incerta utilità nell’identificare la popolazione a rischio di nati piccoli per età gestazionale. Stessa scarsa utilità dei metodi per quanto riguarda la identificazione dei feti grandi per l’età gestazionale.
Ovvio che la clinica e l’esperienza del vostro medico sono fattori importanti in ogni caso per il controllo della normale crescita del feto e saranno di certo associati alla valutazione di altezza e peso della mamma e anche della corporatura del padre: esiste una ereditarietà anche in questo ambito!
Per questo e per mille altri motivi è inutile e dannoso confrontare i propri dati con quelli dell’amica o della collega di lavoro: così facendo incorrerete in sterili preoccupazioni, perché ognuna di voi ha geneticamente una predisposizione diversa.
L’ecografia con valutazione della biometria fetale, per quanto ben effettuata dal vostro medico che deve avere adeguata esperienza ecografica e utilizzare apparecchiature aggiornate, ha una scarsa precisione sulla previsione di peso alla nascita (circa il 10-12% in più o in meno): questo significa che se il vostro curante valuta un peso di 2800 grammi, il vostro bimbo potrebbe pesare 2520 o 3080 grammi!
Ecco ancora che confrontare le vostre curve di crescita con quelle dell’amica seguita altrove e magari con altri criteri può diventare una inutile fonte di ansia.
L’impiego di modelli matematici o altre tecniche per descrivere e prevedere un andamento di crescita personalizzato per il singolo feto in esame è molto promettente, ma non ha ancora avuto la conferma di ampie applicazioni nella pratica clinica.
Articoli suggeriti

Vieni a scoprire la storia di Felicità
C’era una volta… FELICITÀ
Ovvero, quando una scuola cupa e triste diventò gioiosa e festante

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle
Storie di Amore è il nostro viaggio all'interno delle emozioni di ciascuna famiglia! Famiglie che non sono tutte uguali: ne esistono tante e tutte hanno diritto di ess...

Vieni a scoprire la storia di Speranza
C’era una volta… SPERANZA
Ovvero, quando al porto impararono cos’è il futuro

Vieni a scoprire la storia di Amore
C’era una volta… AMORE
Ovvero, quando in città cominciarono a volersi bene

Idee regalo per il baby shower
Il baby shower è una festa che si organizza prima della nascita del bambino: ecco qualche idea regalo utile e originale per future mamme.
Nato negli Stati Uniti, il b...

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini
Quante volte vi fermate ad ascoltare davvero quello che dicono i vostri bambini? Quante volte siete sicuri che la comunicazione con i vostri figli non avvenga a senso ...

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere
In un'epoca in cui si parla sempre più di ecologia e sostenibilità ambientale, il pensiero va anche a tutti i quei modi in cui è possibile ridurre l'impatto che ognuno...

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari
Quello tra bambini e alimentazione può essere un rapporto difficile: dai capricci a tavola all'avversione per le verdure, dalla richiesta di cibi poco salutari alla pr...

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica
Alla nascita tutti bambini vengono pesati e misurati in lunghezza e circonferenza cranica. Nella prima settimana il neonato vive un calo di peso che non deve superare ...

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita
Qual è l’origine del fiocco nascita e qual è la simbologia ad esso legata? Scopriamo di più su questa bellissima tradizione che arriva da molto lontano.

Come prendere in braccio un neonato
Non a tutti viene così naturale prendere in braccio un bambino piccolo. Ecco quindi un breve elenco di alcune delle migliori posizioni per tenere in braccio un neonato.

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno
Quando arriva il momento dello svezzamento, è importante affrontarlo nel modo corretto: scopri alcuni utili consigli per le prime pappe del bambino.

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati
Una volta tagliato il cordone ombelicale, il moncone attaccato al bambino subisce un processo di mummificazione: ecco come medicarlo correttamente.

Perché è importante leggere storie ai bambini
Leggere libri ai bambini è importante per sviluppare le loro capacità cognitive e la loro creatività: scopri tutti i benefici della lettura ai piccoli.

Quando iniziano a gattonare i neonati?
Solitamente, i bambini iniziano a gattonare tra i 6 e i 9 mesi: scopri quali sono i primi segnali e come stimolare il bambino a esplorare gattonando.

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati
Con lo spuntare dei primi dentini ci si prepara allo svezzamento e alle prime pappe: scopri cosa fare quando inizia la dentizione del bambino.

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
Cos’è il babywearing e perché oggi rappresenta una scelta fatta da tantissime mamme nel mondo? Scopriamo di più su questa pratica antichissima, capendo quali sono i va...

Idee regalo per il baby shower
Il baby shower è una festa che si organizza prima della nascita del bambino: ecco qualche idea regalo utile e originale per future mamme.
Nato negli Stati Uniti, il b...

5 posizioni per l’allattamento al seno
L'allattamento al seno richiede pratica, per cui non preoccuparti se inizialmente ti senti un po’ impacciata: con un po’ pazienza (e coordinazione) imparerai ad attacc...

Gravidanza oltre il termine e induzione
Anche oggi nulla…. Qualche doloretto, lo definirei premestruale, ma nulla più…e poi irregolare…mi hanno detto di presentarmi in PS solo se sono regolari…!!! Il termine...

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo
L'allattamento al seno ha numerosi benefici, sia per la salute che per il legame tra madre e figlio. Scopri come farlo e i consigli più utili.

Come combattere il caldo estivo in gravidanza
Affrontare una gravidanza, specialmente gli ultimi mesi, durante l'estate può essere complesso: ecco i consigli migliori per gestire il caldo.

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza
Assumere alcuni integratori durante la gravidanza, e anche prima, aiuta a mantenere le funzioni fisiologiche: scopri quali sono i più importanti.

Come combattere il mal di testa in gravidanza
In gravidanza è possibile soffrire di mal di testa e cefalea: scopri quali sono le cause principali, come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla
La nausea in gravidanza, soprattutto nei primi mesi, è un problema che colpisce molte donne: scopri i rimedi efficaci per combatterla.

Infezioni in gravidanza
Durante la gravidanza sono molte le infezioni a cui stare attente: scopri quali sono, quali di queste sono pericolose e come evitarle.

Cosa non mangiare in gravidanza
L’alimentazione in gravidanza è un fattore essenziale per prendersi cura sia della salute del nascituro che del benessere della mamma. E poiché durante la gestazione s...

Come evitare il mal di schiena in gravidanza
Con l'aumento di peso in gravidanza spesso compare anche il mal di schiena: scopri come evitare questo problema e le posizioni da adottare.

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza
Durante la gravidanza è importante tenere d'occhio il peso: scopri quali sono le buone pratiche per evitare un aumento di peso eccessivo.

Il puerperio
Il periodo del puerperio si riferisce alle settimane tra il parto e la completa ripresa dell'apparato genitale: scopri come affrontarlo.

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?
Baby Blues e depressione post-partum sono due condizioni di diversa natura che possono presentarsi dopo il parto: scopri in cosa consistono.
La nascita di un bambino...

Tutto sul capoparto: il primo ciclo dopo la gravidanza
Il capoparto è il primo ciclo dopo la gravidanza ed è un segnale di ritorno alla normalità del corpo: scopri di cosa si tratta e come affrontarlo.

La placenta
Cos'è la placenta? Qual è la sua funzione durante la gravidanza? Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla placenta materna e fetale.

Gravidanza extrauterina
La gravidanza ectopica o extrauterina è una patologia per cui l'ovulo è fecondato fuori dall'utero: scopri di cosa si tratta e cosa fare.
Negli ultimi 25 anni, l’inci...

Episiotomia: quando è necessaria
Durante il parto, potrebbe essere necessario ricorrere all'episiotomia: scopri in cosa consiste questa operazione e quando serve farla.

Come dormire (bene) in gravidanza: suggerimenti e consigli
In gravidanza, a seconda del mese di gestazione, sono consigliate diverse posizioni per dormire bene: scopri quali sono e qualche trucco.

La conservazione del latte materno
Il latte materno si può conservare in frigo o in congelatore? Scopri quali sono le temperature e i tempi per la sua conservazione.
Quando si rientra a lavoro, ma anch...

Allattamento, miti e realtà: distinguere il giusto dallo sbagliato!
Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'allattamento, i falsi miti e le verità, pro e contro e cosa fare se decidi di allattare il tuo bambino.
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile