- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere
Nel corso della gravidanza, la cui durata media è di 280 giorni a partire dall’inizio dell’ultima mestruazione, il feto attraversa diverse fasi. A monitorare la sua crescita è il ginecologo, attraverso le ecografie. Ciò che più conta sapere, dunque, è l’epoca del concepimento.
Indice:
- Accrescimento fetale: di cosa si tratta?
- Le diverse fasi dell'accrescimento fetale
- Ritardo crescita fetale: quando preoccuparsi?
- Visita e ecografia di accrescimento: come funzionano?
- Ecografia e salute emotiva
Accrescimento fetale: di cosa si tratta?
La valutazione dell’accrescimento fetale è cruciale per monitorare lo sviluppo del feto in relazione all'età gestazionale. Questa valutazione viene di solito effettuata dal ginecologo attraverso un'ecografia precoce, al massimo entro la 12° settimana di amenorrea (mancata mestruazione). È essenziale affinché le successive misurazioni e valutazioni siano il più accurate possibile.
Le diverse fasi dell'accrescimento fetale
Il feto cresce a ritmi diversi durante la gravidanza. Nei primi stadi, la crescita è principalmente scheletrica. Man mano che la gravidanza avanza, questa crescita diventa più ponderale.
Ma la crescita assoluta, intesa come peso o massa corporea acquisiti nell’unità di tempo, aumenta mano a mano che la gravidanza procede, raggiungendo il picco a 37-38 settimane per poi diminuire di nuovo.
Nella fase iniziale, fino alla 20° settimana di gravidanza, l’embrione e poi il feto presentano una crescita di tipo staturale o scheletrico. Nella fase terminale, la crescita è di tipo ponderale. Nella fase intermedia il primo tipo di accrescimento si trasforma gradualmente nel secondo.
È bene ricordare che, nelle ultime fasi della gravidanza, il rapporto tra peso del feto e peso della placenta aumenta gradualmente: il primo cresce infatti molto di più del peso placentare, considerando che il peso della placenta a termine è circa un sesto del peso fetale. Si può dedurre che, mentre le esigenze nutrizionali del feto continuano ad aumentare, la capacità di farvi fronte della placenta ha un limite invalicabile, tanto è vero che la crescita assoluta del peso fetale diminuisce più o meno vistosamente dopo la 38° settimana d’età gestazionale.
Nella fase iniziale dell’accrescimento predomina l’importanza degli elementi materni, embrionali e poi fetali, dato che la funzione placentare possiede un ampio margine di riserva rispetto alle esigenze del concepito. Nell’ultima fase della gravidanza, invece, quando il margine di riserva si riduce, la funzione placentare assume un’importanza sempre maggiore.
Ritardo crescita fetale: quando preoccuparsi?
Un ritardo nella crescita fetale può essere motivo di preoccupazione e potrebbe indicare problemi con la placenta o altri problemi medici. È importante riconoscere i segni e consultare il proprio medico se si sospetta un ritardo nella crescita. Questo permetterà interventi tempestivi e appropriati per assicurare la salute del bambino.
Visita ed ecografia di accrescimento: come funzionano?
Il monitoraggio dell’accrescimento fetale permette di verificare la crescita del feto, e ha l’obiettivo di identificare i feti piccoli e quelli grandi per l’età gestazionale. Due condizioni, queste, a cui sono collegati tassi più elevati di morbosità e mortalità.
Come avviene la visita per l’accrescimento in gravidanza? La sola palpazione addominale non ha validità diagnostica, e neppure la misurazione della lunghezza fondo uterino-sinfisi pubica, utile nel controllo della gravidanza fisiologica ma di incerta utilità per identificare i feti eccessivamente piccoli o eccessivamente grandi.
L'ecografia di accrescimento, che deve essere effettuata tra la 32° e la 34° settimana (e ripetuta poi alla 36°), è una procedura dettagliata che fornisce una chiara immagine del feto e del suo sviluppo. Durante questo esame, il medico misurerà varie parti del corpo del feto, come testa, addome e femore, per assicurarsi che tutto stia procedendo come previsto. Queste misure sono poi confrontate con standard di crescita per determinare se il feto sta crescendo in modo appropriato per la sua età gestazionale.
Ma c’è da fidarsi del peso così stimato? Sì e no, poiché l'approssimazione è di circa il 10%. In caso il peso sia considerato troppo basso per l’età gestazionale, il ginecologo più richiedere la flussimetria, che consente di misurare la quantità e la velocità del sangue che circola dalla mamma al bambino. In questo modo avrà dati più precisi, e potrà decidere come procedere.
Ecografia e salute emotiva
Oltre agli aspetti medici, l'ecografia di accrescimento può avere un impatto significativo sulla salute emotiva dei futuri genitori. Vedere il proprio bambino per la prima volta è un'esperienza profondamente emozionante e può creare un legame ancora più forte tra i genitori e il loro futuro bambino.
Articoli suggeriti

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: tutto ciò che devi sapere

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
