- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza
È luogo comune pensare che, in gravidanza, sia lecito mangiare per due. Fortunatamente questa "diceria" comincia a passare di moda e l’attenzione verso una corretta ed adeguata alimentazione in gravidanza inizia ad essere argomento di riflessione per tutti.
Non si tratta di porre rimedio ai kg di troppo semplicemente perché non si desidera fare i conti con una corporeità cambiata, che ci ha trasformate da snelle a burrose in nove mesi e che rischia di accompagnarci per gli anni successivi. Qui si mette in gioco il concetto di salute materna e fetale.
I rischi di un eccessivo aumento di peso in gravidanza
Mangiare troppo - e vedremo successivamente cosa si intende per troppo - rappresenta un rischio concreto di incorrere in complicanze quali ipertensione, diabete gestazionale, preeclampsia, macrosomia fetale, problematiche legate alla nascita e all’adattamento del neonato alla vita extrauterina.
Un altro dato allarmante, che dovrebbe dissuadere anche le suocere più agguerrite e le mamme più apprensive, è legato al rischio di malformazioni. Un eccessivo aumento di peso in gravidanza sembrerebbe infatti associato ad una maggiore incidenza di anomalie cardiovascolari fetali, difetti del tubo neurale, palatoschisi, idrocefalia: i meccanismi di stress ossidativo legati all’eccessivo consumo di nutrienti parrebbe infatti di per sé embriotossico.
Il peso ideale in gravidanza
Partendo perciò dal presupposto che mangiare troppo fa male a noi e al nostro bambino, cerchiamo di capire cosa significhi mangiare adeguatamente e in maniera sana.
Il fabbisogno energetico in gravidanza è ovviamente aumentato e risulta essere quasi del 20% in più rispetto a quello pre-gravidico: è importante curare la dieta attraverso un apporto completo e bilanciato di tutte le sostanze nutritive di cui necessitiamo:
- 20% di proteine, contenute principalmente in carne, pesce, uova, legumi e formaggi, e indispensabili per i processi di crescita cellulare e per la formazione e lo sviluppo del feto
- 50% di carboidrati, privilegiando gli zuccheri complessi (quindi pane, pasta e riso anziché dolci e bevande zuccherate)
- 25% di grassi, privilegiando quelli contenuti nei vegetali e nel pesce e alternando a carni magre o sgrassate (in particolare carne bovina o cavallo per la ricchezza di ferro)
- preferire frutta fresca e di stagione
- evitare cibi eccessivamente salati o dolci, ricchi di grassi e fritti
- bere adeguatamente almeno 2 litri d’acqua al giorno
- frammentare i pasti della dieta mediterranea in modo tale da non sovraccaricare eccessivamente stomaco ed intestino (rallentati in gravidanza a causa del progesterone)
Inoltre, non bisogna trascurare l’attività fisica in quanto preserva l’organismo dall’eccessivo aumento ponderale: una modica attività fisica stimola l’apparato cardiovascolare e circolatorio a prevenire la formazione di varici e la ritenzione di liquidi, e accelera l’assimilazione degli alimenti mantenendo nei limiti l’aumento di peso. Lo sport maggiormente consigliato è il nuoto, un’attività aerobica che riduce il carico di peso sulla colonna vertebrale e consente alla donna in dolce attesa un movimento fluido e coordinato.
Concludo ricordandovi che non esiste un target di aumento ideale di kg in gravidanza: tutto dipende dal vostro indice di massa corporea (BMI). Le donne sottopeso infatti possono aumentare di più rispetto a quelle che iniziano la gravidanza in condizioni di peso ottimale o in sovrappeso (lascio a voi il compito di identificare in questa tabella a quale gruppo appartenete)!
L'Indice di Massa Corporea (IMC kg/m2) si calcola dividendo il peso, espresso in kg, per il quadrato dell'altezza, espressa in metri.
Articoli suggeriti

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: tutto ciò che devi sapere

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
