- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > 5 trucchi per ridurre le voglie

5 trucchi per ridurre le voglie
1/ MANGIATE LENTAMENTE
Sedetevi a tavola e mangiate lentamente : masticare bene obbliga a mangiare più piano e di conseguenza di meno. Inoltre, permette di rallentare la digestione e prolunga il senso di sazietà. La stessa cos avale anche per gli spunti tra i pasti ! Invece che mangiare quando siete stressate, fate un respiro profondo, gonfiate la pancia e espirate lentamente dalla bocca, questo vi calmerà velocemente.
2/ CONTROLLATE L’INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI
Per far si che non sentiate sempre la fame, dovete mangiare alimenti che siano in grado di saziarvi in modo duraturo. Gli alimenti che hanno un basso indice glicemico non rischiano di aumentare il tasso di zuccheri presente nel vostro sangue… e di provocare le voglie e i languorini. Cercate di mangiare prevalentemente cibi naturali (pasta integrale, verdure…) e preferite la cottura al dente perché più gli alimenti sono cotti più l’indice glicemico si alza.
3/AUMENTATE GLI SPUNTINI
Frutta fresca, yogurt…tutti questi alimenti possono essere consumati durante la mattinata o il pomeriggio come spuntino. Inoltre, di notte, in caso di un leggero languorino. Bere un bicchiere d’acqua a piccoli sorsi permette di riempire lo stomaco e di calmare la fame.
4/ APPAGATE GLI OCCHI E IL PALATO
Utilizzare i piatti piccoli per mangiare è una buona scusa per avere la sensazione di aumentare le porzioni senza moltiplicare l’apporto calorico. Avere lo stomaco pieno toglie la tentazione di mangiare un bella torta o un bel dolce.
5/ LAVATE I DENTI
Dopo ogni pasto, lavarsi i denti permette non solo di limitare la comparsa delle carie ma anche di rinfrescare l’alito : la voglia di mangiare una bella brioches al cioccolato passerà in fretta!
Articoli suggeriti

Il tappo mucoso: tutto quello che devi sapere

Come combattere il mal di testa in gravidanza

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

Baby shower: in festa per il lieto evento

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Idee regalo per il baby shower

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Tutto sul capoparto: il primo ciclo dopo la gravidanza

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire (bene) in gravidanza: suggerimenti e consigli

La conservazione del latte materno
