- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > La placenta

La placenta
La placenta è un organo meraviglioso e complesso, che permette lo sviluppo e la crescita di ogni mammifero all’interno dell’utero. Si forma pochissimi giorni dopo la fecondazione: dalla fusione di ovocita e spermatozoo prende vita un susseguirsi di divisioni cellulari che danno origine a embrione, placenta, liquido amniotico e membrane.
Che cos’è la placenta
Organo temporaneo (in gergo “deciduo”), la placenta è un tramite perfetto e ben organizzato tra madre e bambino, ed è geneticamente identica al bambino stesso: si può dire che la placenta sia la “sorella gemella” di ogni bambino. A seguito del concepimento nelle tube di Falloppio, l’ovulo fecondato (zigote) subisce diverse divisioni nel suo avvicinamento all’utero (che raggiunge dopo 5-6 giorni). Il settimo giorno la blastocisti, la sfera cava in cui lo zigote si è “trasformato”, viene impiantata nell’endometrio e da esso avvolta. Le cellule embrionali, che diventeranno presto placenta, iniziano a formare i villi coriali: questi, penetrando nell’endometrio, affondano sempre più nella mucosa uterina e originano un sistema di scambio. È proprio questo, che la placenta è: un organo costituito da una porzione materna che deriva dalle decidua basale e una porzione fetale che deriva invece dal corion frondoso.
La placenta prosegue nella sua crescita, arrivando a misurare fino a 30 cm di diametro e a pesare fino a 600 grammi al momento del parto. Ed è proprio dopo il parto che viene espulsa.
A cosa serve la placenta?
La placenta ha due facce:
- quella materna, che è collegata all' endometrio dell’utero
- quella fetale, rivolta verso l'interno dell'utero e dunque verso il feto, da cui si crea il cordone ombelicale
A cosa serve la placenta? A consentire gli scambi metabolici e gassosi tra il sangue del feto e quello della mamma. Grazie alla placenta il feto respira, si nutre, cresce, elimina gli scarti e si protegge dalle infezioni tramite il cordone ombelicale o funicolo, formato da due arterie esterne e una grossa vena centrale. Il cordone connette il sistema placenta al bambino e permette lo scambio di sostanze ed informazioni senza che si mescolino i due sistemi di circolazione sanguigna. Quindi, il sangue materno e quello fetale non entrano mai in contatto.
Ma quali sono le funzioni della placenta?
- funzione di scambio di sostanze nutritive e di gas: la placenta fornisce ossigeno e sostanze nutritive tramite il cordone ombelicale e gestisce gli scarti del feto (anidride carbonica e parti del metabolismo fetale)
- funzione endocrina: la placenta produce ormoni che consentono il proseguimento della gravidanza stessa
- funzione immunologica: impedisce il rigetto della gravidanza del corpo materno e porta al feto anticorpi in difesa di molte malattie
- funzione di protezione: lavora per ostacolare il passaggio di sostanze e microrganismi pericolosi per la gravidanza
Molti rituali hanno accompagnato la placenta e tuttora la accompagnano in alcuni Paesi, proprio per la sua sacralità. Chi fosse interessato può trovare molti libri interessanti per approfondire questo tema estremamente affascinante.
Articoli suggeriti

Idee regalo per il baby shower

5 posizioni per l’allattamento al seno

Gravidanza oltre il termine e induzione

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Come combattere il mal di testa in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Cosa non mangiare in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Tutto sul capoparto: il primo ciclo dopo la gravidanza

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire (bene) in gravidanza: suggerimenti e consigli

La conservazione del latte materno
