- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Nausea in gravidanza: tutto ciò che devi sapere

Nausea in gravidanza: tutto ciò che devi sapere
La gravidanza è un viaggio unico, ma come molte avventure, può avere i suoi alti e bassi. La nausea è uno dei disagi più comuni, ma anche tra i più fastidiosi. Se stai cercando di comprendere meglio questo sintomo e desideri consigli e rimedi per affrontarlo, questo articolo è per te.
Indice:
- Introduzione alla nausea in gravidanza
- Cause e fattori di rischio
- Rimedi naturali e consigli pratici
- Supporto emotivo e condivisione
- Quando consultare un medico
- Conclusione e ulteriori risorse
Introduzione alla nausea in gravidanza
La nausea è un disturbo comune durante la gravidanza. Può iniziare precocemente e per alcune donne può continuare per tutta la durata della gravidanza. Tuttavia, nonostante possa essere scomoda, la nausea è spesso un segno di una gravidanza sana.
Cause e fattori di rischio
La nausea è spesso uno dei primi “sintomi” della dolce attesa. In genere si manifesta tra la quinta e l’ottava settimana. Non è rara: oltre il 70% delle donne incinte ne soffre, in particolare al mattino, da qui il termine “nausea mattutina”. Ma quali sono le vere cause? Una delle principali cause sospettate è il rapido aumento dell'ormone hCG. Tuttavia, altri fattori possono influenzare, come lo stress, l'affaticamento o determinati cibi e odori.
Rimedi naturali e consigli pratici
Vivere serenamente i primi mesi di gestazione è fondamentale. Ecco alcuni rimedi e consigli pratici:
- Mangiare frequentemente e in modo adeguato per evitare la sensazione di vuoto allo stomaco: mangiare frequentemente evitando i cibi che possono peggiorare la situazione è la prima strategia per non soffrire eccessivamente. Quando si mangia, poi, sarebbe bene farlo lentamente, masticando in modo adeguato.
- Evitare cibi e odori che potrebbero scatenare nausea. Sarebbe bene optare per cibi facilmente digeribili, quindi poveri di grassi, ricchi di carboidrati e cotti in maniera adeguata. Quando, invece, si è in preda a un attacco di nausea, gli esperti raccomandano di mangiare cibi secchi, in grado di assorbire meglio i succhi gastrici e di limitare il disturbo.
- Concedersi il giusto riposo: durante la gravidanza il corpo di una donna cambia di giorno in giorno ed è sottoposto a uno stress non indifferente. Per questo motivo è doveroso concedersi il giusto riposo, e cercare di rilassarsi profondamente. Se si fa fatica ad addormentarsi, ad esempio, si possono seguire corsi di mindfulness o di training mentale che, oltre a non avere alcun effetto collaterale, fanno sempre bene al corpo e allo spirito.
- Provare rimedi naturali come lo zenzero: un alimento sicuro che può essere mangiato in gravidanza e allevia il disturbo della nausea. Può essere assunto sia sotto forma di tisana, che mangiato direttamente sotto forma di radice. In farmacia, inoltre, vendono compresse allo zenzero. È però sempre bene chiedere consiglio al medico o al farmacista.
- Indossare braccialetti di acupressione.
- Rimanere idratati bevendo piccole quantità d'acqua frequentemente.
Supporto emotivo e condivisione
La nausea può influenzare il tuo benessere emotivo. Condividere le tue esperienze e ascoltare le storie di altre donne può offrire conforto. Considera l'idea di unirti a un gruppo di sostegno per la gravidanza o a forum online dove puoi condividere consigli e trucchi.
Quando consultare un medico
Se la nausea diventa grave, se ci sono segni di disidratazione o se la nausea impedisce di mangiare e bere adeguatamente, è fondamentale consultare un medico. In alcuni casi, potresti avere bisogno di trattamenti o farmaci prescritti per aiutare a gestire i sintomi.
Conclusione e ulteriori risorse
Anche se la nausea può essere scomoda e, a volte, schiacciante, è importante ricordare che non sei sola. Ci sono risorse e strategie disponibili per aiutarti a gestire i sintomi. E, in molti casi, la nausea migliorerà o scomparirà completamente con il progredire della gravidanza.
Articoli suggeriti

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
