- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Gravidanze multiple

Gravidanze multiple
Le gravidanze gemellari costituiscono circa l’1% di tutte le gravidanze, e di queste due terzi sono dizigotiche (ovvero da differenti ovociti) ed un terzo monozigotiche (da un solo ovocita).
La prevalenza di gravidanze gemellari dizigotiche varia a seconda dell’etnia (fino a 5 volte più elevata in alcune regioni dell’Africa e circa la metà in alcune zone dell’Asia), dell’età materna (il 2% a 35 anni), della parità̀ (il 2% dopo la quarta gravidanza) e della metodica di concepimento (il 20% mediante tecniche di induzione dell’ovulazione).
La prevalenza di gemelli monozigotici è invece simile nei diversi gruppi etnici e non varia in funzione dell’età̀ materna o della parità̀, ma può essere 2–3 volte maggiore in seguito a metodiche di fecondazione in vitro.
Negli ultimi 20 anni la percentuale di gravidanze multiple è andata aumentando. Questo aumento riguarda per lo più̀ i gemelli dizigotici (aumento dell’età materna e delle pratiche di maternità assistita).
Le gravidanze multiple sono solitamente dovute all’ovulazione ed alla successiva fertilizzazione di più̀ di un ovocita. In questi casi, i feti sono geneticamente differenti (polizigotici o non-identici). Se invece si è verificata la divisione di un’unica massa di cellule embrionarie avranno origine due o più̀ feti geneticamente identici (monozigotici).
In tutti i casi di gravidanza multipla polizigotica, ciascuno zigote sviluppa la propria cavità amniotica e la propria placenta (gemelli policoriali).
Nelle gravidanze monozigotiche vi può essere invece la condivisione della stessa placenta (monocoriali), della stessa cavità amniotica (monoamniotiche) o addirittura di alcuni organi fetali (gemelli congiunti o siamesi).
In un terzo dei gemelli monozigotici, la singola massa embrionaria si divide in due entro i primi tre giorni dalla fertilizzazione, per cui ogni feto possiede il proprio sacco amniotico e la propria placenta (diamniotici e dicoriali) Quando la divisione embrionaria avviene dopo il terzo giorno dalla fertilizzazione si creano comunicazioni vascolari fra le due circolazioni placentari (gravidanze monocoriali). Quando la divisione embrionaria avviene dopo il nono giorno dalla fertilizzazione ne deriva una gravidanza monocoriale monoamniotica, mentre, quando la divisione si verifica dopo il dodicesimo giorno, i gemelli saranno siamesi.
La zigosità può essere determinata soltanto mediante l’analisi del DNA che richiede una procedura invasiva quale l’amniocentesi, la villocentesi o il prelievo dal cordone ombelicale. La determinazione della corialità può invece essere effettuata ecograficamente e si basa sulla determinazione del sesso fetale, del numero di placente e delle caratteristiche della membrana che separa i due sacchi amniotici.
A 11-13 settimane di gravidanza l’ecografia può individuare la presenza di due placente distinte: in caso contrario la gravidanza viene definita monocoriale e deve essere seguita da personale qualificato o in centri specialistici che ne possano identificare le possibili complicanze.
Nelle gravidanze singole dopo la 13° settimana la possibilità di aborto o di morte fetale prima della 24° settimana è dell’1% circa. Nei gemelli con due placente distinte la percentuale di perdita fetale è del 2%, mentre nelle gravidanze monocoriali è del 10%. La elevata mortalità ristretta ai gemelli monocoriali è la conseguenza della sindrome da trasfusione gemello-gemello ad insorgenza precoce (TTTS, twin to twin trasfusion syndrome).
Questa temibile complicanza è suscettibile di procedure terapeutiche complesse affrontabili solo in centri specialistici da personale preparato e con attrezzatura adeguata.
La mortalità perinatale delle gravidanze gemellari è circa 5 volte più elevato rispetto alle gravidanze singole, maggiore sempre nelle monocoriali rispetto alle dicoriali: le complicanze sono per lo più legate alla prematurità.
La più grave complicanza di qualsiasi tipo di gravidanza è la prematurità, in particolare prima della 32° settimana: nelle gravidanze con feto singolo la probabilità di parto prematuro, tra la 24° e la 32° settimana, è dell’1%, mentre nelle gravidanze gemellari dicoriali è del 2% ed in quelle monocoriali del 10%.
Nelle gravidanze con feto singolo la prevalenza di bambini con un basso peso alla nascita è del 5%, nei gemelli dicoriali è del 20% e in quelli monocoriali del 30%.
La prevalenza della preeclampsia (rialzo pressorio, edemi e proteinuria) è circa 4 volte maggiore nelle gravidanze gemellari rispetto alle gravidanze singole.
La morte endouterina di un feto in una gravidanza gemellare può essere associata ad un esito sfavorevole per l’altro feto, ma il grado ed il tipo di rischio dipendono dalla corialità della gravidanza.
La prevalenza di anomalie strutturali fetali in una gravidanza gemellare è, per ciascun feto, la stessa di una gravidanza con feto unico, mentre nei gemelli monozigoti la prevalenza è 2-3 volte maggiore.
Nelle gravidanze multiple la diagnosi prenatale dei difetti cromosomici risulta essere più complicata in quanto, in primo luogo, le tecniche di diagnosi invasiva possono fornire risultati incerti o possono essere associate ad un rischio elevato di aborto e, in secondo luogo, la sensibilità e la specificità dei test di screening può essere ridotta rispetto a quanto accade nella gravidanza singola.
Come si può desumere da questa complicata ma parziale esposizione sull’argomento, la gravidanza gemellare, oltre che fare sussultare la coppia al suo primo riscontro ecografico, deve fare riflettere sulle modalità di controllo in corso d’opera: probabilmente in ogni caso saranno necessari controlli più serrati e in una piccola percentuale di situazioni, per fortuna rare, sarà d’obbligo rivolgersi a professionisti particolarmente preparati per individuare in tempo ed affrontare al meglio delle acquisizioni attuali una situazione complessa.
Articoli suggeriti

Vieni a scoprire la storia di Felicità
C’era una volta… FELICITÀ
Ovvero, quando una scuola cupa e triste diventò gioiosa e festante

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle
Storie di Amore è il nostro viaggio all'interno delle emozioni di ciascuna famiglia! Famiglie che non sono tutte uguali: ne esistono tante e tutte hanno diritto di ess...

Vieni a scoprire la storia di Speranza
C’era una volta… SPERANZA
Ovvero, quando al porto impararono cos’è il futuro

Vieni a scoprire la storia di Amore
C’era una volta… AMORE
Ovvero, quando in città cominciarono a volersi bene

Idee regalo per il baby shower
Il baby shower è una festa che si organizza prima della nascita del bambino: ecco qualche idea regalo utile e originale per future mamme.
Nato negli Stati Uniti, il b...

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini
Quante volte vi fermate ad ascoltare davvero quello che dicono i vostri bambini? Quante volte siete sicuri che la comunicazione con i vostri figli non avvenga a senso ...

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere
In un'epoca in cui si parla sempre più di ecologia e sostenibilità ambientale, il pensiero va anche a tutti i quei modi in cui è possibile ridurre l'impatto che ognuno...

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari
Quello tra bambini e alimentazione può essere un rapporto difficile: dai capricci a tavola all'avversione per le verdure, dalla richiesta di cibi poco salutari alla pr...

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica
Alla nascita tutti bambini vengono pesati e misurati in lunghezza e circonferenza cranica. Nella prima settimana il neonato vive un calo di peso che non deve superare ...

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita
Qual è l’origine del fiocco nascita e qual è la simbologia ad esso legata? Scopriamo di più su questa bellissima tradizione che arriva da molto lontano.

Come prendere in braccio un neonato
Non a tutti viene così naturale prendere in braccio un bambino piccolo. Ecco quindi un breve elenco di alcune delle migliori posizioni per tenere in braccio un neonato.

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno
Quando arriva il momento dello svezzamento, è importante affrontarlo nel modo corretto: scopri alcuni utili consigli per le prime pappe del bambino.

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati
Una volta tagliato il cordone ombelicale, il moncone attaccato al bambino subisce un processo di mummificazione: ecco come medicarlo correttamente.

Perché è importante leggere storie ai bambini
Leggere libri ai bambini è importante per sviluppare le loro capacità cognitive e la loro creatività: scopri tutti i benefici della lettura ai piccoli.

Quando iniziano a gattonare i neonati?
Solitamente, i bambini iniziano a gattonare tra i 6 e i 9 mesi: scopri quali sono i primi segnali e come stimolare il bambino a esplorare gattonando.

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati
Con lo spuntare dei primi dentini ci si prepara allo svezzamento e alle prime pappe: scopri cosa fare quando inizia la dentizione del bambino.

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
Cos’è il babywearing e perché oggi rappresenta una scelta fatta da tantissime mamme nel mondo? Scopriamo di più su questa pratica antichissima, capendo quali sono i va...

Idee regalo per il baby shower
Il baby shower è una festa che si organizza prima della nascita del bambino: ecco qualche idea regalo utile e originale per future mamme.
Nato negli Stati Uniti, il b...

5 posizioni per l’allattamento al seno
L'allattamento al seno richiede pratica, per cui non preoccuparti se inizialmente ti senti un po’ impacciata: con un po’ pazienza (e coordinazione) imparerai ad attacc...

Gravidanza oltre il termine e induzione
Anche oggi nulla…. Qualche doloretto, lo definirei premestruale, ma nulla più…e poi irregolare…mi hanno detto di presentarmi in PS solo se sono regolari…!!! Il termine...

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo
L'allattamento al seno ha numerosi benefici, sia per la salute che per il legame tra madre e figlio. Scopri come farlo e i consigli più utili.

Come combattere il caldo estivo in gravidanza
Affrontare una gravidanza, specialmente gli ultimi mesi, durante l'estate può essere complesso: ecco i consigli migliori per gestire il caldo.

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza
Assumere alcuni integratori durante la gravidanza, e anche prima, aiuta a mantenere le funzioni fisiologiche: scopri quali sono i più importanti.

Come combattere il mal di testa in gravidanza
In gravidanza è possibile soffrire di mal di testa e cefalea: scopri quali sono le cause principali, come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla
La nausea in gravidanza, soprattutto nei primi mesi, è un problema che colpisce molte donne: scopri i rimedi efficaci per combatterla.

Infezioni in gravidanza
Durante la gravidanza sono molte le infezioni a cui stare attente: scopri quali sono, quali di queste sono pericolose e come evitarle.

Cosa non mangiare in gravidanza
L’alimentazione in gravidanza è un fattore essenziale per prendersi cura sia della salute del nascituro che del benessere della mamma. E poiché durante la gestazione s...

Come evitare il mal di schiena in gravidanza
Con l'aumento di peso in gravidanza spesso compare anche il mal di schiena: scopri come evitare questo problema e le posizioni da adottare.

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza
Durante la gravidanza è importante tenere d'occhio il peso: scopri quali sono le buone pratiche per evitare un aumento di peso eccessivo.

Il puerperio
Il periodo del puerperio si riferisce alle settimane tra il parto e la completa ripresa dell'apparato genitale: scopri come affrontarlo.

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?
Baby Blues e depressione post-partum sono due condizioni di diversa natura che possono presentarsi dopo il parto: scopri in cosa consistono.
La nascita di un bambino...

Tutto sul capoparto: il primo ciclo dopo la gravidanza
Il capoparto è il primo ciclo dopo la gravidanza ed è un segnale di ritorno alla normalità del corpo: scopri di cosa si tratta e come affrontarlo.

La placenta
Cos'è la placenta? Qual è la sua funzione durante la gravidanza? Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla placenta materna e fetale.

Gravidanza extrauterina
La gravidanza ectopica o extrauterina è una patologia per cui l'ovulo è fecondato fuori dall'utero: scopri di cosa si tratta e cosa fare.
Negli ultimi 25 anni, l’inci...

Episiotomia: quando è necessaria
Durante il parto, potrebbe essere necessario ricorrere all'episiotomia: scopri in cosa consiste questa operazione e quando serve farla.

Come dormire (bene) in gravidanza: suggerimenti e consigli
In gravidanza, a seconda del mese di gestazione, sono consigliate diverse posizioni per dormire bene: scopri quali sono e qualche trucco.

La conservazione del latte materno
Il latte materno si può conservare in frigo o in congelatore? Scopri quali sono le temperature e i tempi per la sua conservazione.
Quando si rientra a lavoro, ma anch...

Allattamento, miti e realtà: distinguere il giusto dallo sbagliato!
Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'allattamento, i falsi miti e le verità, pro e contro e cosa fare se decidi di allattare il tuo bambino.
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile