- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Come allattare al seno: 5 posizioni comode
L’allattamento al seno, specialmente per le mamme alla prima esperienza, può portare con sé dubbi e timori.
Una tra le domande più gettonate è la seguente: quali sono le posizioni per allattare? Innanzitutto, sappi che non esiste una posizione giusta: qualunque delle posizioni più tradizionali potrebbe rivelarsi la più (o meno) adatta per te e per il tuo piccolo. All’inizio dovrai andare per tentativi ma, col passare dei giorni, capirai ciò che per voi è meglio.
Posizioni allattamento, le più tradizionali
Le posizioni per l’allattamento al seno sono numerose, ma cinque sono le più tradizionali.
La posizione reclinata (o del biological nurturing)
Sistemati in posizione semi-sdraiata su di un divano comodo o sul letto, utilizzando l’ausilio di cuscini dietro schiena, collo e spalle. Quindi, quando ti senti a tuo agio, posiziona il bambino a pancia in giù sul tuo ventre, in modo che i suoi piedini siano vicino alle tue cosce e la sua testa poggiata sul tuo seno. È particolarmente importante che il piccolo resti in contatto con te: a tal proposito, potrebbe esserti utile piegare le ginocchia.
La posizione a culla
Siediti su una sedia con i braccioli oppure su un letto provvisto di molti cuscini, appoggiando i piedi su di uno sgabello o un'altra superficie rialzata così da evitare di piegarti sul bambino. Sistema il piccolo in grembo (o su un cuscino in grembo) sdraiato sul fianco, in modo che viso, pancia e ginocchia siano rivolti verso di te. Infine, fai passare il suo braccino sotto il tuo. Se stai allattando con il seno destro, appoggia la sua testa nell'incavo del braccio destro, estendendo l'avambraccio per sostenergli collo e schiena. Assicura le sue ginocchia contro il tuo corpo, appoggiandole appena sotto il seno sinistro. Il corpo del piccolo dovrebbe essere in posizione orizzontale o comunque inclinata.
La posizione dell’abbraccio trasversale
Questa posizione differisce dalla precedente in quanto non si sostiene la testa del bambino con l’incavo del braccio ma utilizzando la mano sinistra. Se stai allattando con il seno destro, usa l’avambraccio destro per sorreggere il corpo del bambino e la mano sinistra, con le dita dietro la testa e sotto le orecchie, per portare il suo viso verso il tuo seno.
La posizione a rugby
Posiziona il bambino sdraiato a pancia in su vicino al tuo fianco, in modo da farlo passare sotto il tuo braccio. Il capezzolo dovrebbe trovarsi alla stessa altezza del naso mentre i suoi piedini puntano verso la tua schiena. Appoggia il braccio su un cuscino in grembo o accanto a te, mentre con una mano sostieni le spalle, il collo e la testa del bambino. Una volta che si è attaccato al seno, usa l'avambraccio per sostenere la parte superiore della sua schiena.
La posizione sdraiata di lato
Questa posizione prevede che ti sdrai sul fianco, parallelamente al bambino, offrendogli il seno e sorreggendogli la testa con il braccio libero (quello che punta al soffitto), oppure utilizzando il braccio a contatto con il letto/divano come appoggio. Se il bambino ha bisogno di essere più alto e più vicino al tuo seno, posiziona un piccolo cuscino o una copertina piegata sotto la sua testa: la cosa più importante è che non debba compiere sforzi per raggiungere il capezzolo.
Ovviamente, si tratta solo di indicazioni di massima: ogni mamma e ogni bambino troveranno la posizione perfetta per loro.
Articoli suggeriti

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
