- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Le smagliature? No, grazie!

Le smagliature? No, grazie!
Una possibilità ma non una fatalità
Le smagliature sono la conseguenza di un aumento di peso e del cambiamento ormonale. Questo significa che la gravidanza è un periodo favorevole alla loro formazione! Pancia, fianchi, cosce e seno sono in prima linea. La nostra pelle, nonostante abbia un certo grado di elasticità, se esposta ad una tensione eccessiva e veloce vede le fibre di elastina e di collagene rompersi. Tanto più che, durante i nove mesi, alcuni ormoni ( cortisolo e estrogeni) diminuiscono l’efficacia dei fibroblasti, cellule che producono elastina e collagene, indispensabili per la morbidezza e la resistenza cutanea. Quindi se non si agisce in fretta possono formarsi delle piccole striature. Inizialmente si presenteranno rosate e leggermente gonfie, fino a diventare bianche e ad avere l’aspetto delle cicatrici. Ma non preoccupatevi! Non è una fatalità…
La giusta cura (formula) per evitarle
Prevenzione e costanza: sono queste le parole chiave per evitare la comparsa delle smagliature, poiché una volta comparse sono difficili da eliminare completamente. Allora, senza farne un’ossessione, si limitano le incursioni in pasticceria che fanno prendere inutilmente peso e ogni giorno, dai primi mesi, ci si prende del tempo per sé stesse, per la cura della propria pelle. .
Idratazione & gommage: L’elasticità della pelle va nutrita. Dopo la doccia, non dimenticarti di idratare la pelle: l’idratazione potenzia immediatamente la tonicità cutanea. Idratare la pelle è semplice, basta scegliere una crema, un olio o un siero specifico. Se ami le texture più liquide e delicate, puoi optare per l'Olio smagliature certificato bio oppure il Siero smagliature. Se preferisce le texture in crema, sta a te scegliere se ami una crema profumata oppure no: per questo, puoi preferire la Crema smagliature con profumo delicato di rosa alla Crema smagliature senza profumo. E l'idratazione a volte basta ma ci vuole una coccola in più: una volta alla settimana, concediti un gommage per pelli sensibili: eliminando la pelle dalle impurità, gli attivi idratanti penetrano più in profondità. La vostra pelle sarà morbida come quella di un bebè…
Massaggi: per contrastare la comparsa delle smagliature, bisogna stimolare la capacità della pelle di rigenerarsi. Grazie a delle creme specifiche e compatibili con la gravidanza: principi attivi naturali vanno direttamente ad agire sulla produzione delle fibre di sostegno. Per una miglior efficacia, massaggiare in modo circolare fino a quando la crema non si è perfettamente assorbita.
Come trattarle una volta che sono comparse
Dopo la gravidanza, le smagliature si possono essere formate e come tutte le cicatrici vanno attenuandosi nel tempo. Ma ci sono dei rimedi che permettono di combatterle il più presto possibile… Prodotti specifici combinando attivi naturali, vitamine e oligoelementi, si ha tutto il necessario per ridurle e attenuare il colore. Applicandoli due volte al giorno e massaggiando la superficie interessata, il risultato è assicurato. Se le smagliature sono ben evidenti e vi creano disagio, bisognerà passare a dei trattamenti più specifici: la micro dermoabrasione (rinnova gli starti dell’epidermide) o il laser (riduce le cicatrici). Trattamenti che offrono degli ottimi risultati ma non garantiscono la scomparsa definitiva.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
