• #Crescita e sviluppo
  • #Date da ricordare
  • #Gravidanza
  • #L'arrivo del bambino

Come calcolare la data presunta del parto

Aggiornato il 09 luglio 2025
PHOTO_HEADER_ARTICLE_12_Due_date_caf98071-87ba-41c6-9674-0598ca4e20f4 - Mustela Italia - 1

Hai fatto un test di gravidanza ed è positivo? Congratulazioni! Se è la tua prima gravidanza, stai per scoprire un mondo completamente nuovo. Dopo esserti chiesta quali siano i primi sintomi della gravidanza, ti verrà sicuramente una nuova domanda: come si calcola la data presunta del parto?

Sebbene possa sembrare una cosa semplice, calcolare una data presunta del parto può essere più complicato del previsto, a causa del tipo di settimana da considerare. Settimane di gravidanza o settimane di amenorrea: cosa usare e perché? Continua a leggere… ti spieghiamo tutto!

Perché è importante conoscere la data presunta del parto?

Lo sentirai dire da chi ti sta intorno e lo scoprirai durante i controlli prenatali: è fondamentale sapere con precisione a che punto della gravidanza ti trovi e qual è la tua data presunta del parto (DPP). Oltre a soddisfare la curiosità di amici e parenti (Sarà un bambino d’estate o d’inverno? Quale sarà il suo segno zodiacale?

Sapere come calcolare le settimane di gravidanza è essenziale per accompagnare ogni futura mamma nel suo percorso. Calcolare correttamente le settimane di gravidanza permette di seguire lo sviluppo del feto settimana dopo settimana. Questo aiuterà il medico a determinare quando eseguire gli esami (ecografie, analisi del sangue, ecc.) per monitorare la gravidanza con precisione.

Come si calcola la data presunta del parto a partire dalla data del concepimento?

Puoi sempre usare un “calcolatore di gravidanza” (facilmente reperibile online), ma puoi anche calcolare la data da sola, aggiungendo 9 mesi alla data del concepimento. In caso di dubbi, niente panico: il medico calcolerà comunque la data presunta.

Come calcolare la data presunta del parto senza conoscere la data del concepimento?

Non sempre si conosce la data esatta del concepimento. Per questo motivo, i medici generalmente contano 9 mesi + 14 giorni a partire dalla data dell’ultima mestruazione.

Qual è la differenza tra settimana di gravidanza e settimana di amenorrea?

Questa è LA domanda che in molte si pongono durante la gravidanza, e può risultare un po’ confusa.

  • Le settimane di amenorrea (SA) iniziano dal primo giorno dell’ultima mestruazione
  • Le settimane di gravidanza (SG) iniziano dalla data del concepimento

Cosa scegliere: settimane di amenorrea o settimane di gravidanza?

Qui le future mamme possono sentirsi un po’ perse… poiché i due conteggi non coincidono. In generale, amici e familiari parleranno di settimane di gravidanza, a partire dal momento in cui sei rimasta incinta.
Invece, i professionisti sanitari (ginecologi, ostetriche, ecografisti, ecc.) parleranno di settimane di amenorrea, che iniziano dal primo giorno dell’ultima mestruazione, poiché questo metodo consente di calcolare l’età fetale con maggiore precisione.

Se sei confusa, ecco un modo semplice per ricordarlo:
SA = SG + 2 settimane

Quanto dura una gravidanza?

Tutti direbbero: “nove mesi”, giusto? Ma più precisamente?

  • Se si conta in settimane di gravidanza (SG), dura in media 39 settimane
  • Se si conta in settimane di amenorrea (SA), dura 41 settimane

Ovviamente si tratta di una media. Alcune donne partoriscono prima, per motivi diversi. Solo il 5% dei bambini nasce esattamente alla data prevista.

Corrispondenza tra SG e SA per mese di gravidanza
1° mese:
SG: tra 1 e 4 – SA: tra 3 e 6

2° mese: 
SG: tra 5 e 9 – SA: tra 7 e 11

3° mese:
SG: tra 10 e 13 – SA: tra 12 e 15

4° mese:
SG: tra 14 e 17 – SA: tra 16 e 19

5° mese:
SG: tra 18 e 22 – SA: tra 20 e 24

6° mese:
SG: tra 23 e 26 – SA: tra 25 e 28

7° mese:
SG: tra 27 e 30 – SA: tra 29 e 32

8° mese:
SG: tra 31 e 34 – SA: tra 33 e 36

9° mese:
SG: tra 35 e 39 – SA: tra 37 e 41

Perché si conta in settimane e non in mesi?

Lo noterai da sola: il tuo feto (e poi neonato) si sviluppa molto rapidamente da una settimana all’altra.
Dal punto di vista medico, contare in mesi è troppo impreciso per seguire correttamente lo sviluppo del bambino.

Dopo quante settimane un bambino può nascere in sicurezza?

Ogni gravidanza è unica, e potresti dover partorire prima del previsto. Questo può accadere in caso di gravidanze multiple o se la gravidanza è a rischio (pre-eclampsia, diabete gestazionale [articolo sul diabete gestazionale], ritardo di crescita fetale, ecc.).
Un parto è considerato prematuro quando il bambino nasce prima di 37 SA, cioè circa 4 settimane prima della DPP.

Esistono tre livelli di prematurità, ognuno dei quali può richiedere assistenza neonatale:

  • 32-36 SA + 6 giorni (prima della fine dell’8° mese): prematurità moderata o tardiva
  • 28-31 SA + 6 giorni (prima della fine del 7° mese): prematurità grave
  • 23-24 a 27 SA + 6 giorni (prima della fine del 6° mese): prematurità estrema

Acronimi utili in gravidanza

  • DPP: data presunta del parto
  • SA: settimana di amenorrea
  • SG: settimana di gravidanza
  • AS: analisi del sangue

Ora che sai come calcolare la tua data presunta del parto, scarica il tuo calendario della gravidanza per seguire settimana per settimana il tuo percorso!

Best-sellers

Scopri altri articoli