• #Gravidanza
  • #L'arrivo del bambino
  • #Parto e nascita
  • #Salute e benessere

Nono mese di gravidanza: sintomi e sviluppo del bambino

Aggiornato il 09 luglio 2025
PHOTO_HEADER_ARTICLE_9_month_9_409d3f20-e1cc-4dcf-9ca4-27b10d93ce9c - Mustela Italia - 1

Quando inizia il 9° mese di gravidanza?

Il nono mese di gravidanza comincia all’inizio della 35ª settimana di gravidanza (o 37ª settimana di amenorrea).

Quante settimane corrispondono al 9° mese?

Il 9° mese di gravidanza comprende:

35ª, 36ª, 37ª, 38ª e 39ª settimana di gravidanza (SG) oppure 37ª, 38ª, 39ª, 40ª e 41ª settimana di amenorrea (SA)

Come ci si sente al 9° mese di gravidanza?

Ci siamo: il traguardo è vicino, gli ultimi momenti con il pancione sono arrivati! Quanta strada hai fatto da quel primo test positivo!
È normale che alcuni disturbi della gravidanza siano ancora presenti: mal di schiena, pelle tesa, insonnia, stitichezza, gambe gonfie o pesanti, sensazione di peso al basso ventre, contrazioni false.

Ma c’è anche una buona notizia: potresti respirare meglio, perché il bambino si è probabilmente già posizionato a testa in giù. È anche comune provare ansia o emozione all’idea di diventare genitori: parlane con il tuo partner, che potrebbe sentirsi allo stesso modo.

Cosa succede nei giorni prima del parto?

Se il parto non è programmato, è naturale chiedersi se ogni nuova sensazione possa indicare che il momento sta arrivando. Riposa il più possibile e, in caso di dubbi (come la sensazione di rottura del sacco amniotico), contatta il personale medico senza esitare.

È normale vomitare alla fine della gravidanza?

Sì, può accadere. L’utero, ormai al massimo della sua estensione, schiaccia stomaco ed esofago, provocando disturbi digestivi come nausea o vomito. In caso di dubbi, parlane con il medico.

Cosa puoi fare durante l’ultimo mese?

È il momento giusto per pensare a te stessa:

  • Prepara qualche pasto da congelare per quando tornerai a casa con il bambino .
  • Prepara la valigia per l’ospedale se non l’hai già fatto, per evitare stress all’ultimo minuto.
  • Porta con te qualcosa per passare il tempo (per te e per il partner) in attesa del parto.
  • Se hai già altri figli, organizza con persone fidate la loro gestione nei giorni della nascita.

Si può partorire all’inizio del 9° mese?

Sì! È possibile partorire anche all’inizio del mese, ed è del tutto normale.

Da quando un bambino è considerato a termine?

Dalla 37ª settimana di amenorrea, cioè proprio a inizio del 9° mese, un neonato non è più considerato prematuro.

Il bambino si muove molto: cosa significa?

È probabile che tu lo senta meno rispetto a qualche settimana fa, ma i suoi movimenti sono più forti e intensi. Ormai è pronto per la nascita, è più tonico, ha messo su peso e reagisce ai rumori – soprattutto alla tua voce.

Il bambino settimana per settimana

35ª settimana di gravidanza (37ª SA)

Questa settimana è un momento chiave: il tuo bambino è a termine! Se dovesse nascere ora, i polmoni sarebbero pronti a funzionare. È anche il momento della visita prenatale di fine gravidanza (in base al tuo Paese): preparati con tutte le domande che vuoi fare!

36ª settimana di gravidanza (38ª SA)

Da ora fino al parto, il tuo bambino guadagna circa 200 g a settimana! E tra poco potrai tornare a gustarti anche qualche piatto proibito… a meno che tu scelga di allattare e seguire ancora un’alimentazione specifica.

37ª settimana di gravidanza (39ª SA)

Ricordi il lanugo, quella peluria sottile che ricopriva il tuo bambino? Sta scomparendo: un altro segnale che il grande giorno si avvicina.

38ª settimana di gravidanza (40ª SA)

Il cervello del tuo bambino continuerà a svilupparsi anche dopo la nascita. Intanto, inizia a sentirsi sempre più stretto nello spazio.

39ª settimana di gravidanza (41ª SA)

Ci siamo quasi! Se non hai ancora partorito, è questione di giorni o ore. Intanto il bambino continua a prepararsi, mettendo su un po’ di peso in più.

Contrazioni, perdita delle acque: quando andare in ospedale?

Se nelle ultime settimane hai avuto contrazioni di Braxton Hicks, probabilmente sai riconoscere quelle da travaglio: sono dolorose, ravvicinate e regolari.

👉 Quando andare?
Se hai contrazioni ogni 5 minuti per almeno un’ora, è il momento di andare in ospedale! Le sentirai su tutta la pancia e nella parte bassa della schiena.

👉 E se si rompono le acque?
Non ci sono dubbi: vai in ospedale entro 2 ore. Anche se si tratta solo di una perdita lenta o sospetta (una “crepa” nel sacco), è importante farsi controllare subito per proteggere il bambino da eventuali infezioni.

Best-sellers

Scopri altri articoli