Quando inizia l’ottavo mese di gravidanza?
L’ottavo mese inizia all’inizio della 31ª settimana di gravidanza (o 33ª settimana di amenorrea).
Quante settimane dura l’ottavo mese?
Questo mese è composto da 4 settimane: dalla 31ª alla 34ª settimana di gravidanza (o dalla 33ª alla 36ª di amenorrea). I professionisti della salute utilizzano il conteggio in settimane di amenorrea per maggiore precisione.
Come ci si sente all’ottavo mese di gravidanza?
A questo punto, il corpo continua a trasformarsi. Il pancione è ben tondo e la pelle può risultare più tirata e sensibile. È importante continuare a idratarla con prodotti specifici, come un olio smagliature.
La postura cambia e la curva lombare può accentuarsi, portando a dolori alla schiena. Inoltre, il bambino occupa sempre più spazio, e questo può causare:
- stanchezza nei movimenti,
- affanno anche dopo brevi camminate,
- gambe pesanti o gonfie.
Ogni futura mamma vive questo periodo in modo diverso, ma è normale sentirsi più affaticate. Coraggio: manca davvero poco, e molti di questi fastidi spariranno subito dopo il parto!
Aumento di peso: cosa è normale all’ottavo mese?
In media, una donna può aver preso tra 10 e 12 kg a questo stadio. Naturalmente, ogni gravidanza è diversa: variazioni significative di peso vanno sempre valutate dal medico per monitorare lo sviluppo del bambino.
Visite mediche durante l’ottavo mese
Probabilmente hai già effettuato la terza ecografia alla fine del settimo mese. Se non l’hai ancora fatta, verrà eseguita all’inizio di questo mese per controllare:
- la posizione del bambino,
- la quantità di liquido amniotico,
- la posizione e lo stato della placenta.
Altre visite importanti:
- controllo di routine con esami (peso, pressione, altezza uterina, palpazione, eventualmente visita del collo dell’utero),
- prelievi vaginali e urinari per valutare eventuali rischi infettivi,
- visita con l’anestesista (obbligatoria anche se non si desidera l’epidurale), utile per chiarire dubbi o valutare eventuali controindicazioni.
Com’è il pancione all’ottavo mese?
Il corpo fa un lavoro incredibile! Il pancione è ben visibile e la pelle ben tesa. La linea nigra, quella linea scura che appare sull’addome di circa 3 donne su 4, è ora più marcata e scomparirà dopo il parto. L’utero ha raggiunto la sua massima altezza per accogliere il tuo bimbo in crescita.
È rischioso partorire all’ottavo mese?
Hai superato le fasi più delicate:
- la prematurità grave (prima dei 6 mesi) e
- la prematurità severa (tra 6° e 7° mese).
Un parto all’ottavo mese viene definito prematurità moderata.
Il neonato potrebbe avere bisogno di cure in neonatologia per completare la maturazione degli organi, ma in genere si tratta di un ricovero di qualche settimana, fino al raggiungimento del peso necessario per tornare a casa.
È normale avere contrazioni all’ottavo mese?
Sì, è possibile avvertire contrazioni, anche se magari le hai già sperimentate senza saperlo. L’importante è distinguere:
- Contrazioni di Braxton Hicks (false contrazioni): irregolari, non dolorose, brevi.
- Contrazioni vere: regolari, dolorose, ravvicinate, associate a perdite di liquido o sangue.
❗ In presenza di contrazioni frequenti e dolorose, accompagnate da perdite, è fondamentale recarsi subito al pronto soccorso ostetrico.
Quanto pesa il bambino all’ottavo mese?
In media, alla fine dell’ottavo mese, il bambino misura circa 45 cm e pesa circa 2,2 kg. Questi valori sono indicativi: ogni gravidanza è unica!
Sviluppi del bambino settimana per settimana
31ª settimana di gravidanza (33ª SA)
Il tuo bambino ha raggiunto la metà del suo peso alla nascita! Inizia a girarsi con la testa in giù: non tutte lo fanno subito, ma nel 95% dei casi lo faranno prima del parto.
32ª settimana di gravidanza (34ª SA)
Le ossa sono quasi completamente formate. La pelle inizia ad assumere una colorazione più uniforme.
33ª settimana di gravidanza (35ªSA)
La pelle del tuo bambino è più liscia e il corpo inizia ad avere forme più rotonde. Manca poco al grande giorno!
34ª settimana di gravidanza (36ª SA)
Al termine di questa settimana, inizia ufficialmente il nono mese! Il tuo bimbo misura circa 45 cm e pesa 2,2 kg. I suoi movimenti potrebbero ridursi: ha meno spazio a disposizione! Continua a parlargli spesso, è un bel modo per rafforzare il vostro legame.
👉 Scopri cosa succede la prossima settimana nell'articolo sul nono mese di gravidanza.