• #Gravidanza
  • #L'arrivo del bambino
  • #Salute e benessere

I sintomi della gravidanza

Aggiornato il 09 luglio 2025
PHOTO_HEADER_ARTICLE_18_Presentation_page_2927c5f4-20f2-4b12-8027-2106d56ee7a1 - Mustela Italia - 1

1. Come capire se sei incinta

Hai il sospetto di essere incinta? Dolori al basso ventre, ritardo del ciclo, stanchezza… potrebbero essere segnali del primo mese di gravidanza (vedi articolo sul 1° mese).
Per averne conferma, esistono due opzioni: il test delle urine o il test del sangue.

Il test del sangue è il più affidabile.

Entrambi rilevano il livello dell’ormone beta-hCG, prodotto già dai primi giorni della gravidanza.
I test delle urine possono dare falsi negativi se fatti troppo presto, mentre il test del sangue fornisce una risposta precisa.

2. Test di gravidanza: come essere sicura del risultato

Il test delle urine dà un risultato “positivo” o “negativo”, oppure una stima in settimane.
Il test del sangue misura il livello preciso di hCG:

  • Inferiore a 5 UI/L: non c’è gravidanza (a meno che non sia stato fatto troppo presto)
  • Tra 5 e 25 UI/L: è bene ripetere il test dopo 48 ore

Se il valore aumenta, la gravidanza è confermata

3. Quando fare il test di gravidanza?

Test delle urine: dal primo giorno di ritardo se hai cicli regolari; se irregolari, attendi almeno 7 giorni di ritardo. Usa le urine del mattino.

Test del sangue: puoi farlo in qualsiasi momento della giornata. Se vuoi ricevere il risultato in giornata, è meglio andare in laboratorio al mattino. Può essere rimborsato se prescritto dal medico.

4. I sintomi più comuni della gravidanza

Anche prima di fare un test potresti notare:

  • Ritardo del ciclo
  • Nausea
  • Seno dolorante
  • Estrema stanchezza
  • Mal di testa, mal di schiena
  • Capezzoli più scuri o vene del seno più visibili
  • Aumento della sensibilità agli odori o voglie alimentari

Ogni donna è diversa: l’assenza di sintomi non significa assenza di gravidanza.

5. Quando compaiono i primi sintomi?

I primi sintomi possono presentarsi già 5-10 giorni dopo la fecondazione, oppure più avanti. Alcune donne non ne avvertono affatto.

6. Stanchezza e giramenti di testa: è normale?

Assolutamente sì, soprattutto durante le prime 12 settimane.
Il corpo consuma molta energia per creare un ambiente sicuro al tuo bambino.
Nel secondo trimestre si ha spesso un aumento di energia (vedi 4° mese).
I giramenti di testa possono derivare da ipotensione o ipoglicemia.

7. Nausea e bruciore di stomaco

La nausea è tra i sintomi più frequenti, solitamente scompare alla fine del primo trimestre.
Nei casi più gravi si parla di iperemesi gravidica ([link dedicato]).
Il bruciore di stomaco, più comune nel secondo e terzo trimestre, è dovuto alla compressione dello stomaco da parte dell’utero.

8. Seni doloranti e cambiamenti

Il seno può ingrossarsi, diventare più sensibile, le areole possono scurirsi e apparire le tubercoli di Montgomery (piccoli rilievi intorno al capezzolo). Tutto nella norma!

9. Sanguinamento: quando è normale?

  • Inizio gravidanza: può essere sangue da impianto (leggero e di breve durata)
  • Dopo rapporti o esami vaginali: piccolo sanguinamento passeggero
  • “False mestruazioni”: in coincidenza con il ciclo, nei primi mesi
  • Dopo il secondo trimestre: consultare subito il ginecologo, soprattutto se il sangue è abbondante o accompagnato da dolore

10. Perdite vaginali in gravidanza

Più abbondanti del solito, di colore bianco o trasparente, dovute all’aumento del progesterone.
Se hanno un odore forte o un colore anomalo, parlane con il medico.
A fine gravidanza, una perdita gelatinosa bianca può indicare il distacco del tappo mucoso (vedi 9° mese).

11. Minzione frequente

Molto comune nel primo e terzo trimestre.
È causata dalla pressione dell’utero sulla vescica e dall’aumento del flusso sanguigno.
Consiglio: bevi tanto durante il giorno, meno la sera per evitare risvegli notturni.

12. Stitichezza in gravidanza:

Dovuta all'aumento di progesterone.

  • Consuma cibi ricchi di fibre (verdure, frutta, cereali integrali)
  • Bevi almeno 1.5 – 2 L di acqua: Una buona idratazione aiuta anche contro i crampi muscolari.

13. Perdita di peso: preoccupante?

Può succedere, soprattutto nel primo trimestre a causa di nausea, vomito o mancanza di appetito.
Se la perdita è marcata o accompagnata da altri sintomi, consulta il medico.

14. Pelle in gravidanza

Tra i cambiamenti più comuni:

  • Maschera gravidica (macchie scure sul viso)
  • Linea nigra sull’addome
  • Secchezza, prurito, brufoli o arrossamenti
  • Smagliature su pancia, fianchi e seno (vedi articolo smagliature)

👉 Idratazione e protezione solare sono fondamentali.

15. Capelli e unghie

Alcune donne notano capelli più folti, altre più fragili.
Le unghie crescono più in fretta ma possono sfaldarsi: tagliale spesso e usa creme nutrienti.

16. Sbalzi d’umore

Gli ormoni influenzano i neurotrasmettitori cerebrali, causando rapide oscillazioni emotive.
È normale, ma se senti ansia intensa o tristezza, parlane con qualcuno.
La salute mentale è importante prima, durante e dopo la gravidanza.

17. Gonfiore in gravidanza

Colpisce circa l’80% delle donne, specialmente nel 3° trimestre.
È dovuto alla pressione dell’utero sui vasi sanguigni.
Peggiora con il caldo e se si sta troppo in piedi o sedute. Muoversi e idratarsi aiuta!

18. Odori insopportabili e gengivite

Alcune donne diventano ipersensibili agli odori (ipersomia), che può aumentare la nausea.
Anche la salute orale cambia: gengive gonfie, sanguinanti.
Durante la gravidanza, in molti Paesi (verifica nel tuo) la visita dentistica è rimborsata dalla sanità pubblica.

19. Insonnia in gravidanza

Paradossalmente, molte donne faticano a dormire proprio nei mesi in cui sono più stanche.
Succede soprattutto nel 1° e 3° trimestre, a causa dello stress, del pancione o del bisogno frequente di urinare.
Leggi qui 5 tecniche per dormire meglio in gravidanza

20. Quando scompaiono i sintomi?

Dipende da sintomo a sintomo. In generale la nausea e la stanchezza migliorano nel secondo trimestre. Alcuni disturbi tornano solo più avanti, altri possono scomparire del tutto. In caso di dubbio, rivolgiti sempre a un professionista sanitario.


E se vuoi calcolare la tua data presunta del parto, prova qui!

Best-sellers

Scopri altri articoli