• #Gravidanza
  • #L'arrivo del bambino
  • #Salute e benessere

Gravidanza: tutto quello che c’è da sapere sul diabete gestazionale

Aggiornato il 09 luglio 2025
IMAGE_ARTICLE_13_Gestational_diabetes_6d5c2aef-6184-4086-a35e-d9eb62b40937 - Mustela Italia - 1

Che cos’è il diabete gestazionale?

Il diabete gestazionale (o diabete mellito gestazionale) è un aumento del livello di zuccheri nel sangue che si verifica durante la gravidanza e che solitamente scompare dopo il parto (vedi anche l’articolo sul post-partum).
È causato dal fatto che il pancreas della futura mamma non riesce a produrre abbastanza insulina per regolare efficacemente la glicemia.

È pericoloso avere il diabete gestazionale?

La prima reazione è spesso la preoccupazione. Ma niente panico: con il giusto monitoraggio medico e alcune abitudini da seguire (te le spieghiamo tra poco), potrai vivere una gravidanza serena, senza rischi per te o per il tuo bambino.

Tuttavia, se non viene rilevato o curato, può portare a complicazioni.

Quali sono i rischi per il bambino?

Se la glicemia è troppo alta, il glucosio passa attraverso la placenta e può causare:

  • Crescita eccessiva del feto (macrosomia), che può complicare il parto
  • Ipoglicemia alla nascita
  • Maggiore rischio di obesità o diabete nella vita futura del bambino

Quali sono i rischi per la mamma?

Senza trattamento, il diabete gestazionale può aumentare il rischio di:

  • Preeclampsia durante la gravidanza
  • Sviluppo del diabete di tipo 2 in futuro
  • Parto cesareo, che può essere vissuto con difficoltà da alcune mamme e influire sul benessere nel post-partum

Cosa causa il diabete gestazionale?

Ci sono alcuni fattori di rischio:

  • Familiarità con il diabete (genitori diabetici)
  • Sovrappeso (IMC superiore a 25 kg/m²)
  • Età superiore ai 35 anni
  • Aver avuto diabete gestazionale in una gravidanza precedente

Come si scopre il diabete gestazionale?

Sono previsti due test:

1. Glicemia a digiuno nel primo trimestre
Un esame del sangue che si effettua dopo 10–12 ore di digiuno.

2. Curva da carico di glucosio (OGTT) nel secondo trimestre
Consiste nel bere una soluzione zuccherina (può essere utile chiedere acqua fresca per renderla più gradevole) e fare tre prelievi:

  • A digiuno
  • Dopo 1 ora
  • Dopo 2 ore

Quali sono i valori soglia per la diagnosi?

Per la glicemia a digiuno (1° trimestre):
Diabete gestazionale se ≥ 0,92 g/L (5,1 mmol/L)

Per la curva glicemica (OGTT, 2° trimestre):
Digiuno: ≥ 92 mg/dL (5,1 mmol/L)

Dopo 1 ora: ≥ 180 mg/dL (10,0 mmol/L)

Dopo 2 ore: ≥ 153 mg/dL (8,5 mmol/L)

Basta superare uno solo di questi valori per confermare la diagnosi.

Verifica sempre quali sono i valori soglia e le modalità di esecuzione degli esami nel tuo paese.

Cosa fare in caso di diabete gestazionale?

In caso di diagnosi, il professionista sanitario ti proporrà un piano personalizzato, che può includere:

  • Alimentazione equilibrata, con meno zuccheri e più fibre
  • Autocontrollo della glicemia a casa con glucometro
  • Attività fisica specifica per la gravidanza

In alcuni casi (non sempre), può essere necessario ricorrere all’insulina.

Quando preoccuparsi?

Anche con un buon controllo, è normale sentirsi sopraffatte.
Se noti sintomi insoliti o valori alterati nei controlli domiciliari, parlane subito con il tuo medico, ostetrica o diabetologo. Non tenerti tutto dentro!

Ci sono sintomi evidenti?

Spesso il diabete gestazionale è asintomatico, motivo per cui i test sono così importanti.
Tuttavia, i possibili segnali includono:

  • Sete intensa
  • Minzione frequente
  • Stanchezza marcata
  • Visione offuscata
  • Aumento di peso improvviso
  • Infezioni ricorrenti

Anche se presenti, questi sintomi non sempre indicano diabete: consulta uno specialista.

Quando serve l’insulina?

Solo un professionista sanitario può stabilire se è necessario iniziare l’insulina.
In genere, si considera se:

  • Glicemia a digiuno supera spesso i 95–100 mg/dL
  • Glicemia post-prandiale supera frequentemente i 120–130 mg/dL

Dopo il parto: come controllare la glicemia?

A circa 3 mesi dal parto, il medico ti prescriverà un esame della glicemia per verificare che il diabete sia scomparso.

Attenzione: i valori di riferimento non sono più quelli della gravidanza.
Dopo il parto, la glicemia a digiuno dovrebbe essere compresa tra 0,70 g/L e 1,10 g/L.

Best-sellers

Scopri altri articoli