È assolutamente normale farsi mille domande sulla sessualità durante la gravidanza. Il corpo attraversa un’esperienza del tutto nuova e può essere difficile capire cosa si può fare e cosa è meglio evitare. La buona notizia? Come per molte altre cose in gravidanza, la chiave è ascoltarsi. Facciamo il punto insieme 😊
Gravidanza e desiderio sessuale: cosa aspettarsi?
Il desiderio sessuale in gravidanza: un’incognita!
Come per ogni aspetto della gravidanza, anche in tema di sessualità non esistono regole universali. Ogni donna e ogni coppia vivono un’esperienza unica. Alcune future mamme avranno un forte desiderio sessuale e continueranno a fare l’amore con regolarità, mentre altre non vorranno saperne di rapporti sessuali per tutta la durata della gravidanza. Tutte le situazioni sono normali!
La libido trimestre dopo trimestre
In generale, il primo trimestre è spesso vissuto come un periodo in cui la sessualità passa in secondo piano: tra nausee, stanchezza e la paura di un aborto spontaneo, il desiderio può ridursi. Nel secondo trimestre, invece, molte donne ritrovano energie grazie agli ormoni e possono anche riscoprire la voglia di intimità.
Ma non vale per tutte: molte donne continuano a sentirsi a disagio con il proprio corpo o a convivere con piccoli fastidi fisici, anche nel secondo trimestre. Quindi, sì, è del tutto normale non avere una libido “scatenata” per la maggior parte della gravidanza.
Qualsiasi sia il tuo desiderio sessuale, non c’è nulla di cui sentirsi in difetto!
E per quanto riguarda la coppia?
Anche per il partner (soprattutto se uomo), la gravidanza può influire sul desiderio sessuale. La paura di fare del male alla compagna o al bambino, così come l'adattamento al nuovo corpo della futura mamma, possono influenzare la libido.
Rapporto sessuale e gravidanza: cosa sapere
I rapporti sessuali durante la gravidanza
In assenza di complicazioni (come placenta previa, perdite di sangue, rischio di parto prematuro o rottura delle membrane), i rapporti sessuali non mettono in alcun modo a rischio il feto, che è perfettamente protetto nell’utero. Anzi, l’intimità può stimolare la produzione di ormoni positivi per la mamma… e anche per il bebè!
Rapporti sessuali e aborto spontaneo
È comune temere che i rapporti possano causare un aborto, ma è importante sapere che le contrazioni provocate dal rapporto non sono mai sufficienti a causarlo. È possibile avere qualche piccola perdita di sangue, soprattutto perché il collo dell’utero è più irrorato, ma senza conseguenze gravi.
Rapporti sessuali e parto
Si dice che l’amore possa indurre il travaglio a fine gravidanza... ed è in parte vero, ma solo se il collo dell’utero è già maturo (cioè accorciato e leggermente dilatato). L’orgasmo provoca leggere contrazioni e stimola la produzione di ossitocina, un ormone chiave durante il parto. Anche il liquido seminale contiene prostaglandine, utili alla maturazione del collo dell’utero.
Detto questo, se il collo non è pronto, i rapporti non causeranno nessun effetto “scatenante”.
In caso di complicazioni o rischio di parto prematuro, sarà il professionista che ti segue (ginecologo o ostetrica) a indicarti se è meglio sospendere l’attività sessuale.
Ascoltarsi durante la gravidanza
In una gravidanza fisiologica, la regola principale è una sola: ascoltare il proprio corpo. Non esistono posizioni vietate, purché siano comode e non causino dolore. Certo, con l’avanzare della gravidanza serve un po’ di creatività!
Alcune posizioni possono ridurre il fastidio al pancione, ad esempio quelle in cui la donna è sopra. E non dimentichiamolo: la sessualità non si limita alla penetrazione!
Un piccolo accorgimento per chi nota un aumento delle secrezioni vaginali (piuttosto comune in gravidanza per via del progesterone): è possibile fare una detersione delicata prima del rapporto se si prova disagio. Alcuni dispositivi come la mestrual cup prima di un rapporto orale possono essere valutati, ma non sono sempre semplici da usare: testa quello che funziona per te!
Lubrificanti e sex toys in gravidanza
Lubrificante sì o no?
Se durante i rapporti si prova fastidio (ad esempio bruciore all’ingresso della vagina), può essere utile un lubrificante, soprattutto nei primi mesi quando la lubrificazione naturale può essere ridotta, ad esempio in caso di nausea e vomito.
Meglio optare per un lubrificante a base d’acqua, senza profumo, e dalla composizione semplice e trasparente: le mucose sono più sensibili in gravidanza ed è importante evitare ingredienti aggressivi.
E i sex toys?
In gravidanza non c’è alcuna controindicazione all’uso di sex toys, purché vengano usati con la massima igiene.
Tuttavia, per precauzione, è consigliabile evitare gli oggetti vibranti (sia interni che esterni), poiché potrebbero generare micro-vibrazioni che potrebbero disturbare il feto. Ancora una volta, la regola d’oro è: scegliere ciò che fa stare bene corpo e mente!
In gravidanza, come nel post parto, l’aspetto più importante è ascoltarsi. Che si tratti di desiderio, intimità o dubbi, ogni emozione è valida. Rispettare il proprio corpo, i propri ritmi e quelli del partner è il modo migliore per vivere con serenità anche questa parte dell’esperienza.