"Conosco mamme che già al terzo/quarto mese di maternità scalpitano per tornare al proprio lavoro. Credo sia giusto e anche molto importante sentirsi realizzate sul piano professionale. Io, però, non sono tra queste.
Soprattutto con la mia seconda bambina ho sentito fin da subito il tempo sfuggirmi di mano. Un tempo meraviglioso che vorrei fermare su ogni sua faccetta buffa, ogni suo pianto che si placa tra le mie braccia, ogni suo prezioso sorriso. Come dire, amo moltissimo questa mia nuova vita da mamma bis e la vecchia routine non mi manca per niente."
Valeria Campana - Robedamamma
Che siate pronte a rituffarvi nella vita lavorativa o che vorreste questo momento non finisse mai, c'è un solo modo per affrontare bene il termine della maternità: organizzarsi per tempo.
Se non si può fare molto per la malinconia del distacco, si può fare tantissimo per attenuare ansie e sensi di colpa e rendere per tutti più leggero il passaggio a questa nuova fase di vita. Basta pianificare per tempo la vostra nuova routine.
Qualche consiglio per affrontare al meglio il rientro al lavoro:
- Stabilire con chi starà il vostro bambino. Che si tratti dei nonni, della tata o del nido è molto importante avere tutto sotto controllo prima del vostro rientro. Assicuratevi che il passaggio di consegne sia fatto con largo anticipo, perché il piccolo abbia il tempo di abituarsi alla nuova routine. Siate chiare con chi prenderà il vostro posto, non abbiate timore a stabilire delle regole e chiedere massima serietà nel rispettarle.
- Organizzare la nuova routine di casa e famiglia. Questo è il momento in cui dividere i compiti con il papà, pensare a un eventuale aiuto domestico, munirvi di menu settimanali per rendere più veloce la spesa e più agevole il tempo in cucina e pianificare le attività extrascolastiche di fratellini e sorelline in un puzzle che accontenti tutti. Soprattutto per i primi tempi non intestarditevi a voler fare tutto da sole. Chiedete aiuto!
- Se possibile, rientrate a lavoro con una piccola scorta di ferie o maternità facoltativa. Questo vi permetterà di esserci nei momenti importanti come le vaccinazioni, eventuali controlli pediatrici o anche solo per una giornata di coccole extra. E i sensi di colpa si faranno meno pesanti.
- Fate una lista di tutto quello che vorreste fare prima del vostro rientro a lavoro (e sapete già non avrete più tempo di fare una volta ripresa la vita lavorativa). Nella mia ci sono alcuni lavoretti in casa, riorganizzare il guardaroba delle mie piccole, stampare almeno un decimo del milione di foto fatte alle piccole in questi mesi insieme, passare un pomeriggio da sola con la mia bimba più grande e una cena a due con mio marito.
Il distacco non sarà facile, tantomeno lo sarà la gestione familiare, i sensi di colpa non vi daranno tregua e dovrete fare i conti col fatto di perdervi, inevitabilmente, alcuni momenti importanti.
Ricordate, però, che con un po’ di organizzazione e pazienza, in breve tempo la routine quotidiana soddisferà tutti. E per i momenti di sconforto tenete sempre a mente che non è certo la quantità di tempo che passiamo con i nostri bambini a fare la differenza, ma la qualità.
In bocca al lupo a tutte le neo mamme che tra poco affronteranno questa nuova fase di vita.