Quando si scopre se è maschio o femmina?
In genere, il sesso del bambino si scopre tra la 18ª e la 22ª settimana di amenorrea [articolo sul 5° mese di gravidanza], durante l’ecografia morfologica del secondo trimestre.
Quali sono i test più affidabili per sapere il sesso del bambino?
L’ecografia è il metodo più utilizzato (e affidabile tra il 95% e il 99%) per determinare il sesso del bambino, ma esiste sempre un piccolo margine d’errore. Altri esami, che non sono eseguiti di routine, forniscono invece risposte certe:
- Amniocentesi: non viene prescritta per scoprire il sesso, ma può rivelarlo. Si tratta del prelievo di liquido amniotico per ottenere informazioni sullo stato di salute del feto.
- Test NIPT (Test Prenatale Non Invasivo): è un semplice esame del sangue che rileva le anomalie cromosomiche più comuni nel feto e può anche determinare il sesso.
Come sapere se è maschio o femmina senza ecografia o test del sangue?
Esistono moltissime credenze popolari e vecchi metodi della nonna per indovinare il sesso del bambino. Non hanno basi scientifiche, ma molte future mamme (o chi sta loro vicino) si divertono a fare ipotesi basandosi su segni e sintomi. Ecco quali sono!
Segni che indicano che aspetti un maschietto:
Se stai già vivendo alcuni sintomi della gravidanza, prova a confrontarli con queste credenze:
- hai acne da gravidanza
- i capezzoli si scuriscono
- i peli sulle gambe crescono più velocemente
- hai le mani secche
- hai i piedi più freddi del solito
- l’urina è chiara o giallo pallido
- soffri di mal di testa
- il tuo naso si allarga
- senti le gambe pesanti o hai ritenzione idrica
- la tua libido è diminuita
- tendi a essere più melanconica
- la pancia è appuntita e proiettata in avanti
- Segni che indicano che aspetti una femminuccia:
- soffri molto di nausea mattutina
- hai la pelle molto secca (soprattutto sul viso)
- hai un colorito spento
- la tua libido è aumentata
- il seno sinistro è più grande del destro
- il colore dei capezzoli non è cambiato
- l’urina è più scura del solito
- la pancia è tondeggiante
Il test del pendolo
Una delle credenze più diffuse! Il principio è semplice e divertente: la futura mamma mette una mano sulla pancia e, con l’altra, tiene un pendolo (o un anello) sopra l’addome.
Se il pendolo oscilla in cerchio, è una femmina. Se invece va avanti e indietro, si dice che sia un maschio. Certo... bisogna mettersi d’accordo su cosa sia davvero un "movimento circolare"!
Il battito cardiaco fetale
Un’altra credenza molto popolare: si dice che il numero di battiti al minuto possa svelare il sesso.
Se il cuore batte a più di 140 battiti al minuto, è una femmina.
Se batte più lentamente, è un maschio.
Pronti a contare?
Il calendario lunare
Secondo un’antica credenza, le fasi lunari influenzerebbero il sesso del bambino:
- Concepire durante la luna piena (quando il disco lunare è luminoso) favorirebbe la nascita di un maschio
- Concepire durante la luna nuova (disco buio) favorirebbe una femmina
No, purtroppo non è specificato se il concepimento debba avvenire effettivamente di notte!
Il calendario cinese della gravidanza
Un’altra opzione molto usata da alcune mamme è il calendario cinese della gravidanza.
Vuoi provarlo? È facilissimo: incrocia la tua età al momento del concepimento con il mese in cui hai concepito. Il quadrante corrispondente ti svelerà il sesso del nascituro (secondo la tradizione, ovviamente).
Anche se questi metodi non sono scientificamente provati, fanno spesso parte di rituali simpatici per le coppie in attesa.
E allora, perché non provarci anche tu?
Tutto ciò che ti resta da fare, è aspettare qualche mese per scoprire se la previsione era corretta!