• 😍 Scopri le migliori promozioni clicca qui

  • 😍 Scopri le migliori promozioni clicca qui

    • #Bambino
    • #Tutto sulla pelle

    Il cosmetico che usi è sicuro ed efficace?

    Aggiornato il 28 gennaio 2025
    advice_soigner_atopie_slider_c00e5d92-a122-4863-9eea-089e6b638dcf - Mustela Italia - 1

    Dobbiamo essere sempre consapevoli di ciò che applichiamo sulla pelle di un bambino, quindi dobbiamo leggere con attenzione le etichette per acquistare i prodotti giusti e ridurre al minimo i rischi di reazioni cutanee.

     

    In realtà, le caratteristiche che deve avere quello che possiamo definire “un buon cosmetico” non sono poi molte, ma sono fondamentali:

     

    1- deve contenere possibilmente un ingrediente attivo brevettato, formulato appositamente per le esigenze di uno specifico tipo di pelle;

    2- deve aver superato i test previsti di efficacia e di tollerabilità, possibilmente realizzati sotto controllo dermatologico e pediatrico in condizioni di reale utilizzo (e non solo test cosiddetti “in-vitro”);

     

    3- deve essere un prodotto ipoallergenico;

    4- non deve contenere ingredienti controversi o poco tollerati;

    5- quando utilizzato in pelli problematiche (ipersensibili o atopiche), deve essere senza profumo.

     

    Le mamme di oggi sono sempre più preparate in questo campo, ma continuano a manifestare una comprensibile apprensione al momento della scelta del prodotto cosmetico. E hanno ragione, perché i dermocosmetici oggi disponibili sul mercato sono molto numerosi ma certo non sono tutti uguali in termini di efficacia e sicurezza.

    Quindi mamme, non abbassate mai la guardia e scegliete con cura una linea di prodotti dedicata allo specifico tipo di pelle dei vostri bimbi. È altresì vero che leggere la lista degli ingredienti non è sempre semplice per le mamme e direi anche per i papà...quindi…

     

    Quali sono le sostanze a cui dobbiamo fare attenzione?

    Quali sostanze non devono esser presenti nei prodotti che acquistiamo per i nostri bimbi?

     

    La principale normativa del settore alla quale dobbiamo fare riferimento è il Regolamento CE sui cosmetici del 2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Questa normativa precisa le sostanze vietate e gli ingredienti utilizzabili o utilizzabili con restrizioni. E fin qui tutto bene.
    Esistono però, e questo rappresenta un punto importante per tutte le mamme, alcuni ingredienti permessi dal Regolamento cosmetico e quindi presenti in numerosi prodotti in commercio, dei quali però oggi si sconsiglia fortemente l'utilizzo, specie sotto i tre anni di età.

     

    Quali sostanze, se possiamo scegliere, dobbiamo evitare?

     

    - I parabeni. Sono conservanti, considerati per anni sicuri e quindi largamente utilizzati. Oggi si sa invece che i parabeni possono essere assorbiti dalla cute e creare, nel medio-lungo periodo, problemi di irritazioni e dermatiti quindi non devono essere utilizzati nell'area del pannolino, soprattutto se contenuti in prodotti da non riscquare.

    - Il fenossietanolo, altro conservante ad ampio spettro, molto utilizzato specialmente nelle salviette per il cambio del pannolino. L'Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei medicinali e dei prodotti di salute (ANSM), ne sconsiglia l'uso nei prodotti applicati sui glutei, perché ormai è dimostrato che la pelle sensibile del neonato può assorbirne fino al 40% della concentrazione. Se si utilizzano salviette o creme senza risciaquo arriva ad assorbirne circa l'80%, che è davvero troppo!

    - Oli essenziali, sostanze aromatiche di origine vegetale, molto utilizzate nei cosmetici per profumarli. Recentemente, si è dimostrano che la quantità di essenza che viene assorbita durante un massaggio utilizzando oli essenziali è circa la stessa utilizzata per le somministrazioni orali, quindi è altamente consigliabile evitarli. Vi ricordo che la loro presenza è segnalata con un asterisco, proprio per catturare l'attenzione del consumatore ed avvertirlo.

    - Alcool. Dopo l'acqua è il solvente da sempre più utilizzato. In alcune emulsioni che trovate in commercio l'alcool può arrivare addirittura a concentrazioni superiori al 20%, che possono creare effetti cutanei negativi come irritazione, disidratazione e sensibilizzazione. Per fortuna, proprio per questo motivo, l'alcool in gran parte è già stato ridotto o eliminato, ma voi mamme dovete fare particolare attenzione, soprattutto quando comprate cosmetici cosiddetti “bio”, perché in questi l'utilizzo dell'alcool è ancora molto diffuso!

     

    Care mamme: la pelle del vostro bambino è davvero moto importante! Attraverso di essa potete davvero comunicare e trasmettergli sia salute psichica, attraverso il vostro amore mediante le coccole, sia salute fisica, attraverso la vostra consapevolezza mediante l'acquisto e l'utilizzo di prodotti idonei.

    Quindi, quando si parla di ingredienti cosmetici ed in genere di cosmetico, importante è documentarsi, ma solo usando fonti attendibili e scientificamente valide.

     

    Ed io vi saluto caramente lasciandovi questi indirizzi di approfondimento:
    http://www.abc-cosmetici.it/sezione-scientifica/ingredienti-cosmetici/
    https://ec.europa.eu/health/scientific_committees/consumer_safety_en

     

     

    Dr. Stefano Piacenza

    Responsabile Scientifico Mustela 

    Best-sellers

    Scopri altri articoli