Com’è il colorito di una donna incinta?
Uno dei (tanti) miti sulle donne in gravidanza è che abbiano una pelle radiosa e un colorito luminoso.
E se per alcune può essere vero, non vale per tutte. A volte il viso può apparire spento e, come vedremo, possono comparire imperfezioni cutanee.
Com’è la pelle all’inizio della gravidanza?
Ben prima che la pancia inizi a sporgere, si manifestano cambiamenti visibili fin dalle prime settimane:
- variazioni nel colore della pelle,
- prurito dovuto a secchezza cutanea,
- maschera gravidica,
- brufoli, ecc.
Questi cambiamenti si intensificano nel corso della gravidanza e tendono a regredire dopo il parto [link: 9° mese di gravidanza].
Una pelle bella indica il sesso del bambino?
Anche se non c'è base scientifica, alcuni miti collegano il colorito della futura mamma al sesso del bambino.
La confusione aumenta se si aspettano più gemelli di sesso diverso!
La leggenda dice che acne e pelle secca indichino che si sta aspettando una bambina. Alcuni dicono persino che sia perché "si prende la bellezza della mamma"!
Iperpigmentazione, macchie e cambi di colore sulla pelle
La maschera gravidica, o cloasma, è ben nota a molte donne in gravidanza. È uno dei cambiamenti più comuni della pelle.
Man mano che la gravidanza avanza, possono comparire macchie brune o grigie sul viso, soprattutto su fronte, guance e intorno alla bocca.
La causa? L’aumento della produzione di melanina, stimolata dagli ormoni, soprattutto gli estrogeni.
Anche i capezzoli e le areole possono scurirsi visibilmente.
Un altro cambiamento noto è la linea nigra: una linea verticale scura che compare sull’addome nel secondo trimestre e si accentua con il progredire della gravidanza. È più evidente su pelli scure, ma può comparire anche su pelli chiare.
✅ Buone notizie: sia la maschera gravidica che la linea nigra scompaiono dopo il parto, anche se può volerci qualche settimana o mese.
È possibile evitare le macchie sulla pelle in gravidanza?
Non è possibile evitare del tutto l’iperpigmentazione, poiché è legata agli ormoni, ma si può ridurne l’intensità:
- Evita l’esposizione prolungata al sole
- Usa una protezione solare ad ampio spettro e con SPF alto
- Idrata regolarmente la pelle, per migliorarne l’elasticità e attenuare le macchie.
Smagliature e perdita di elasticità
Le smagliature sono un disturbo cutaneo molto comune in gravidanza!
La perdita di elasticità dovuta alla rapida crescita del bambino e all’allungamento della pelle può causare strisce rosse, violacee o argentate su:
- pancia
- seno
- fianchi
- cosce
Come prevenire le smagliature in gravidanza?
Non si possono evitare del tutto, ma si possono limitare.
Il segreto? Idratazione costante!
Applica regolarmente prodotti idratanti specifici, come un olio smagliature, una crema o una lozione.
Acne gravidica, rossori e macchie rosse
I brufoli in gravidanza non sono spesso discussi (soprattutto se non hai mai sofferto di acne prima!).
La causa è sempre la stessa: gli ormoni, che stimolano la produzione di sebo, occludono i pori e favoriscono le imperfezioni.
Alcune donne possono sviluppare rossori o rosacea.
- Cosa fare contro brufoli e rossori in gravidanza? Scegli prodotti delicati e non comedogenici
- Parla col tuo medico: alcuni trattamenti anti-acne sono controindicati in gravidanza
Pelle secca e prurito
Molte donne in gravidanza avvertono pelle secca spesso per la riduzione del sebo e (ancora!) i cambiamenti ormonali. Il prurito è comune, soprattutto sull’addome, perché la pelle si stira con la crescita del bambino.
Attenzione però: se il prurito è diffuso e continuo, parlane con il medico o l’ostetrica, perché potrebbe richiedere un controllo specifico. Usa una crema o un olio delicato, pensati per lenire la pelle secca e pruriginosa.