Primo mese di gravidanza: sintomi e sviluppo del bambino

Aggiornato il 09 luglio 2025
integratori_cec20fe8-c170-48d9-96af-329109a5c1a4 - Mustela Italia - 1

Quali sono i sintomi nel primo mese di gravidanza?

Durante questo primo mese inizierai a percepire i primi segnali della gravidanza. Oltre al ritardo del ciclo, potresti avvertire alcuni fastidi come nausea mattutina, sensibilità al seno, stanchezza, sbalzi d’umore e voglie alimentari.

Quante settimane dura una gravidanza?

Una gravidanza a termine dura 39 settimane di gravidanza o 41 settimane di amenorrea. Nel secondo caso, il conteggio parte dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale, circa 2 settimane prima della fecondazione.

Primo mese di gravidanza in settimane di amenorrea (SA)

I medici usano spesso le settimane di amenorrea per monitorare la gravidanza. Per questo useremo “SA3 a SA6” per descrivere questo primo mese.

Come capire se sei incinta?

Alla terza settimana di amenorrea (SA), corrispondente circa alla prima settimana di gravidanza (SP), iniziano già importanti cambiamenti per il futuro bambino e per te, anche se un test di gravidanza standard potrebbe non rilevarla ancora.

Se vuoi fare un test, è meglio attendere almeno 1-2 giorni dopo il mancato ciclo. Puoi usare un test da banco o un esame del sangue prescritto dal medico, che misura più precisamente il livello di ormone hCG.

Come si sente una donna incinta di un mese?
Se è la tua prima gravidanza, presto noterai come gli sbalzi ormonali ti influenzeranno in vari modi, in misura diversa per ciascuna donna. Fin dall’inizio il corpo produce ormoni come l’hCG che mantengono la gravidanza e stimolano altri ormoni necessari per il suo sviluppo.

Dolori di pancia nel primo mese di gravidanza?

Dipende da donna a donna! Alcune future mamme avvertono piccoli fastidi o tensioni, altre nessun sintomo. Se il fastidio si trasforma in dolore, consulta il medico per capire la causa.

Com’è la pancia al primo mese?

Forse la pancia non si vedrà ancora, ma il tuo corpo sta lavorando per creare l’ambiente ideale alla crescita e allo sviluppo del bambino (o dei bambini!).

Ciclo mestruale nel primo mese di gravidanza

Alcune donne possono avere perdite ematiche lievi all’inizio della gravidanza. È sempre importante consultare il medico, ma sappi che potrebbero essere perdite da impianto, di breve durata.

Quale dieta seguire nel primo mese?

Sai già che cibi crudi o formaggi con latte non pastorizzato sono sconsigliati in gravidanza, così come alcol e fumo. Se sospetti di essere incinta, è meglio adottare subito queste raccomandazioni, ma senza sensi di colpa per qualche sgarro fatto prima. Cambia abitudini una volta confermata la gravidanza.

Cosa succede settimana per settimana al tuo bambino?

1ª settimana di gravidanza (3ª SA): 

Dopo la fecondazione, l’ovulo fecondato viaggia verso l’utero e si impianta; è lungo solo 0,1 mm!

2ª settimana di gravidanza (4ª SA): 

L’embrione è sistemato nell’utero; alla fine della settimana si forma la placenta, che produce gli ormoni della gravidanza.

3ª settimana di gravidanza (5ª SA): 

L’embrione cresce rapidamente, misura circa 1,5 mm; inizia a formarsi il sistema nervoso e il cuore comincia a battere.

4ª settimana di gravidanza (6ª SA):

 L’embrione di 5 mm è visibile all’ecografia e si sente il battito cardiaco con il Doppler; organi, arti e cranio si sviluppano.

Prima di ogni visita medica

Se hai domande o fastidi, scrivili per non dimenticarli. Se senti dolore, non aspettare: recati al pronto soccorso ostetrico per un controllo immediato.

Visite da programmare

Nel primo mese puoi già prenotare la visita di conferma della gravidanza e iniziare il controllo prenatale. I professionisti ti daranno consigli personalizzati (alimentazione, stile di vita, gestione dei sintomi) e prescriveranno gli integratori di acido folico da assumere ogni giorno nel primo trimestre, per ridurre il rischio di difetti del tubo neurale nel bambino.

Vuoi sapere cosa succede il mese prossimo? Leggi l'articolo sul secondo mese di gravidanza. 

Best-sellers

Scopri altri articoli