All'inizio della gravidanza, le nausee sono frequenti. Sebbene non siano pericolose, possono comunque risultare molto fastidiose. È possibile combatterle efficacemente anche senza ricorrere ai farmaci.
Fai colazione a letto:
Lo sognavi da sempre? Ecco una buona ragione per concederti questa coccola senza alcun senso di colpa! Uno stomaco vuoto, e quindi un basso livello di glicemia, favorisce la comparsa delle nausee. Per questo motivo si consiglia di non alzarsi dal letto prima di aver almeno sgranocchiato una fetta di pane tostato (più digeribile del pane fresco). L’ideale sarebbe fare tutta la colazione a letto. E date le circostanze, il futuro papà sarà certamente felice di prepararti un bel vassoio: pane o cereali, un latticino, un frutto, ma inizialmente non troppi liquidi. Meglio bere il succo di frutta o una tazza di tè dopo esserti alzata circa 10-15 minuti dopo aver terminato lo spuntino mattutino, per non disturbare lo stomaco.
Suddividi i pasti:
La strategia nutrizionale anti-nausea consiste sia nell’evitare il digiuno, sia nel non sovraccaricare il sistema digestivo. L’ideale è quindi fare diversi piccoli pasti durante la giornata. Pranza e cena in modo sano (pesce o carne alla griglia, verdure cotte), evita i piatti con salse o le ricette esotiche e programma uno spuntino verso le 11 e le 16 (frutta fresca, composta o latticini). E per ogni pasto, prenditi il tempo di masticare bene: ridurre il cibo e mescolarlo con la saliva facilita molto la digestione.
Proteggi il tuo olfatto:
La gravidanza è accompagnata da un’ipersensibilità olfattiva, un effetto collaterale dell’aumento ormonale. Gli odori, anche quelli prima graditi o tollerabili, possono diventare spiacevoli o addirittura insopportabili, scatenando le nausee. È quindi il momento di fare attenzione a fumo di sigaretta, profumi troppo intensi o odori di cucina. Ricordati anche di arieggiare bene gli ambienti della casa, sia per eliminare i cattivi odori che per abbassare la temperatura, che può anch’essa favorire le nausee.
Cerca di evitare stress e stanchezza eccessiva:
Le nausee tendono ad aumentare con la stanchezza, la mancanza di sonno e lo stress. Assicurati quindi di dormire bene: ai primi segni di sonnolenza (sbadigli, occhi che bruciano), spegni schermi e tablet che tengono il cervello attivo e abbassa la temperatura della stanza per favorire l’addormentamento. Durante la giornata, sia al lavoro che a casa, evita ambienti stressanti e ritagliati sempre almeno 20 minuti per uno spuntino in tranquillità.
Bevi in modo equilibrato:
Ovviamente, niente alcol. Quanto alla famosa bevanda americana, nota nella sua versione originale per calmare le nausee, è troppo ricca di caffeina e zucchero. Il tuo miglior alleato resta l’acqua naturale (almeno 1,5 litri al giorno), a condizione di berla lontano dai pasti, circa 20 minuti prima e dopo, e a piccoli sorsi durante la giornata. Bere durante i pasti o in quantità troppo abbondanti in un solo momento aumenta la sensazione di “pienezza” e le nausee.