
Come lenire la pelle ipersensibile…
ESISTE UNA PELLE IPERSENSIBILE?
La pelle dei nostri bambini rappresenta la prima barriera protettiva con il mondo esterno. È anche un mezzo di scambio di emozioni, connesso a tutti i sensi, per questo motivo richiede cura e attenzione fin dai primi giorni di vita del nostro bambino.
COME RICONOSCERE UNA PELLE IPERSENSIBILE?
La pelle ipersensibile del bambino è certamente come tutte le altre, più fragile e vulnerabile rispetto ad una pelle adulta. In più però è caratterizzata da una tendenza ad arrossare facilmente di fronte alle aggressioni quotidiane (vento, acqua calcarea, sfregamento degli abiti, etc.) e questo si riflette anche in sensazioni di disagio (arrossamenti diffusi soprattutto sulla pelle del viso, ma anche del corpo, secchezza, pizzicori, sensazione di “pelle che tira”, etc.).
CONOSCI I BISOGNI DELLA PELLE IPERSENSIBILE DEL TUO BAMBINO?
La pelle del nostro bambino è come la pelle di tutti i bambini, così bella e così perfetta nell'aspetto, ma in realtà è molto fragile! Alla nascita è caratterizzata da una barriera cutanea immatura. Molto fragile e vulnerabile alle aggressioni quotidiane, la pelle raggiungerà un primo stadio di maturità solo dopo i 2 anni.
Tra gli 0 e i 2 anni, la pelle del bambino non è ancora in grado di mantenere un buon livello di idratazione, essenziale per il corretto funzionamento e maturazione delle cellule della pelle.
La pelle del bambino è dotata di una ricchezza insospettata: un capitale unico di cellule staminali che gli permette di rigenerarsi per tutta la vita. Questo capitale cellulare, al culmine della nascita, è estremamente vulnerabile e fragile tra gli 0 e i 2 anni e tende progressivamente ad impoverirsi.
Le caratteristiche della pelle del bambino sono state dimostrate scientificamente, grazie ad un programma di ricerca dei Laboratoires Expanscience (Mustela) che dura oltre 12 anni sulla pelle del bambino fin dai primi giorni di vita, unico al mondo.
Ecco quali sono i punti più importanti:
- <::marker> La pelle ipersensibile colpisce 1 bambino su 3.
- <::marker> Alla nascita, la pelle di alcuni bambini può essere più sensibile di altri e reagire agli insulti esterni, generalmente ben tollerati dalla pelle normale: fattori ambientali (variazioni di temperatura, sudore, vento), agenti chimici (coloranti, detersivi, acqua calcarea dura, etc.) o addirittura il semplice e inevitabile sfregamento di pannolini o indumenti.
- <::marker> Questa ipersensibilità cutanea caratterizza una pelle che facilmente e spesso si arrossa, accompagnata da sensazioni di disagio (arrossamenti, secchezza con sensazione di fastidio, prurito, ...).
COME SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA PELLE IPERSENSIBILE DEL NOSTRO BAMBINO?
Per soddisfare le esigenze specifiche della pelle ipersensibile del nostro bambino, i ricercatori della Laboratoires Expanscience hanno sviluppato specifici prodotti senza profumo che garantiscono la massima tollerabilità, con un numero minimo di ingredienti e che incorporano principi attivi specifici di origine vegetale: il Perseose di Avocado e la Schisandra.
Il Perseose di Avocado vero alleato della pelle del bambino, agisce come uno scudo in grado sia di sostenere lo sviluppo della barriera cutanea, mantenendo l'idratazione dell'epidermide che soprattutto di proteggere il prezioso capitale cellulare di fronte alle aggressioni della vita quotidiana, prima fra tutti la radiazione solare, presente quotidianamente.
La Schisandra aiuta a diminuire e prevenire i segni di arrossamento della pelle ipersensibile che deve essere permanentemente lenita, idratata e protetta.
Dunque, riserviamo ad ogni tipo di pelle il trattamento di igiene e di cura che più si addice alla pelle dei nostri bambini, per garantirgli il meglio e la giusta protezione di fronte ad un mondo che richiede sempre più attenzione da parte dei genitori.
Dr. Stefano Piacenza
Responsabile Scientifico Mustela